Gestione degli enti parco: è tempo di riforme?
La governance delle aree protette si è evoluta di pari passo con la legislazione di settore – comunitaria e nazionale - ma anche con l’ecologia e lo sviluppo sostenibile. Vediamo come si è modificata nel tempo la disciplina e cosa resta ancora da fare
Marketing diretto e protezione dati
I dati personali sono una “merce” di valore che può fornire grandi vantaggi competitivi, ma anche - nei casi peggiori - favorire discriminazioni oppure manipolazioni. Occorre agire secondo la legislazione in materia per evitare sia i danni di immagine sia sanzioni amministrative che possono essere pesanti
La valutazione dei rischi per i luoghi confinati
Una problematica già prevista a partire dalla legislazione prevenzionistica degli anni Cinquanta, ma che per essere efficacemente risolta necessita di un Dvr a maglie molto strette. L’obiettivo? Non lasciare nulla al caso.
Ma in quale modo deve essere svolta l’analisi dei differenti contesti al fine di individuare modalità utili salvaguardare...
Miscelazione di rifiuti: vale il criterio della prevalenza
Il Tar Sardegna lo ha confermato nella sentenza n. 688/2018, che è intervenuta su un caso di reflui di natura mista (urbani e industriali) convogliati insieme
Traffico illecito di rifiuti: il peso del profitto ingiusto
Quando la legittima aspirazione al guadagno di un imprenditore, mediante l’aumento dei ricavi o la diminuzione dei costi, può diventare dolo specifico di ingiusto profitto nel reato di attività organizzate commesso da imprenditori?
Antincendio per gli impianti di distribuzione di idrogeno: in vigore la regola tecnica
Il D.M Interno 28 ottobre 2018 contiene la nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione. Un atto di particolare rilevanza, in quanto rientra tra quelli utili allo sviluppo della diffusione di combustibili alternativi necessari a...
Le ultime in Gazzetta Ufficiale dal 14 dicembre 2018 al 15 gennaio 2019
I più recenti provvedimenti legislativi comunitari e italiani
Rassegna di legislazione/dicembre 2018 – gennaio 2019
I più recenti provvedimenti legislativi comunitari e italiani
Caduta di materiale: pericolo sempre presente nei cantieri
Questa eventualità deve essere motivo di attenta valutazione dei rischi nei documenti di sicurezza più comuni: Psc e Pos. Ma quali sono le principali cautele da mettere in atto per garantire la prevenzione dagli incidenti? Nella normativa, le prescrizioni compaiono in modo non organico
Rifiuti speciali pericolosi: cosa c’è da sapere
Molti i controlli da effettuare, dall’esatta classificazione, alle condizioni dell’eventuale deposito temporaneo fino alla verifica delle autorizzazioni del trasportatore e del destinatario. Vediamoli tutti in un breve ed essenziale riepilogo
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
AbbonatiSei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai login per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it