EU-MERCI, i risultati del progetto europeo dedicato all’efficienza energetica nell’industria
2.900 progetti di efficienza energetica, in due anni, sono stati raccolti e catalogati in un database liberamente accessibile dalle industrie che intendono investire in questo ambito
Il vademecum dell’energy management
Uno strumento indispensabile per la piccola e media impresa italiana e per la pubblica amministrazione, interamente dedicato a chi si occupa della gestione dell’energia in imprese ed enti, realizzato...
Energia idroelettrica: rivisito il canone rivierasco
Il decreto dell’agenzia del Demanio 6 dicembre 2017 ha previsto due distinti aumenti, rispettivamente per le potenze tra 220 e 3000 kW e quelle sopra i 3000 kW
Energia: ridotte le tariffe per le imprese ad alto consumo
Il D.M. 21 dicembre 2017, pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo attua la legge europea 2017, stabilisce le modalità e i tempi di attuazione del piano di adeguamento...
La Banca Dati di Ambiente&Sicurezza compie un anno!
E gli accessi al sito sono cresciuti di oltre il 67%
Generatori di calore a biomasse: le regole per la certificazione
Il D.M. 7 novembre 2017, n. 186 si applica anche alle caldaie fino a 500 kW e alle stufe, inserti e cucine a pellet
Quando climatizzazione fa rima con efficienza energetica
La sostituzione di impianti con altri dotati di pompe di calore, elettriche o a gas e che impiegano energia aerotermica, geotermica o idrotermica rientrano nelle linee finanziabili dal “conto...
Efficienza energetica e sicurezza: quale supporto dalla domotica?
Gli edifici residenziali e del terziario costituiscono un settore importante per la riduzione dei consumi, assistendo e guidando l’utente a una gestione ottimale degli impianti e consentendo risparmio energetico...
Ambiente, energia e sicurezza nella nuova legge europea
Tra i temi il monitoraggio delle sostanze chimiche nelle acque, il sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili e l'attuazione integrale della direttiva 2014/33/UE sulla sicurezza degli ascensori
IPMVP: aggiornato e tradotto il volume “Concetti base”
Lo strumento per valutare l’efficacia degli interventi di efficienza energetica, predisporre progetti più robusti e facilitarne il finanziamento
Strategia energetica nazionale: c’è la firma dei ministri
Dei 175 miliardi di investimenti complessivi aggiuntivi al 2030, 35 miliardi sono destinati alle fonti rinnovabili e 110 all’efficienza energetica
Prestazione energetica degli edifici: il programma annuale del ministero
Il 30 novembre 2017 cade il termine entro il quale il ministero dello Sviluppo economico deve predisporre un programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli...