Home Cerca
Dispositivi di protezione collettiva - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Parapetti di sommità per la protezione collettiva
OSSERVATORIO INAIL.
ll loro utilizzo come Dpc è chiarito nella circolare del ministero del Lavoro. A partire da una corretta valutazione, è possibile impiegarli per questo scopo, ma devono avere determinati requisiti. Una ricerca dell’Istituto mette a fuoco tutto quanto occorre sapere per garantire prevenzione e sicurezza
Macchine radiogene: così la protezione
Seppur ormai datato, il D.Lgs. n. 230/1995 è stato confermato dal D.Lgs. 81/2008 e, oggi, rappresenta il riferimento per tutti gli operatori della sicurezza. Ruolo fondamentale viene attribuito all’esperto qualificato. La normativa in materia e le procedure previste
Dispositivi di protezione individuale (Dpi): scelta, uso e vigilanza
La filosofia che presiede alla scelta dei dispositivi individuali di protezione è intimamente connessa all’attività di valutazione dei rischi professionali esistenti sul luogo di lavoro; anche l'obbligo di aggiornamento della scelta dei Dpi, non è che una derivazione dell'obbligo più generale di rielaborazione della valutazione dei rischi, imposta dall'art....
Norme tecniche per lavori in quota
L’articolo 111 del D.Lgs. n. 81/2008 («Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota») stabilisce al comma 1 che il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate...
Ispezioni delle reti di sicurezza: controlli e manutenzione
Le reti di sicurezza vanno ispezionate e manutenute regolarmente secondo le indicazioni del fabbricante. Le particolarità di questi dispositivi di protezione collettiva impongono, più che in altri casi, di effettuare appositi controlli durante la permanenza in servizio e prima di procedere all’immagazzinamento per un successivo utilizzo. Fondamentali i test...
Le reti di piccole dimensioni
Dispositivi di protezione collettiva il cui utilizzo si va sempre più diffondendo. L’impiego, però, deve essere valutato con attenzione nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. Non essendo soggetti a direttiva di prodotto, il perimetro normativo è rappresentato dal “codice del consumo” (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206),...
Marcatura delle reti di sicurezza: obbligatoria o accessoria?
Sono dispositivi di protezione collettiva non coperti da direttiva specifica
Reti di sicurezza: così utili, così poco note per lavorare in altezza
Le reti di sicurezza sono uno dei dispositivi di protezione collettiva (Dpc) più importanti per ridurre gli effetti sul corpo umano derivanti da una possibile caduta dall’alto. In Italia non vengono utilizzate frequentemente in quanto non sufficientemente conosciute e questo vale soprattutto per il “sistema tipo a forca”. Vediamo quali...
Parapetti provvisori: i test di conformità
Dispositivi di protezione collettiva per la sicurezza dei lavoratori. La norma Uni En 13374: 2013 classifica questi elementi in tre tipologie (A, B, C) in base ai requisiti prestazionali e dimensionali che devono soddisfare e individua i carichi (statici e dinamici) da considerare. Ecco le prove da effettuare
L’uso delle reti di tipo T come mantovana
Dispositivi di protezione collettiva impiegati, in questo caso, per proteggere le persone che transitano sotto il fabbricato e che potrebbero essere investite da materiale in caduta dall’alto. Un intervento esemplare aiutare a capirne caratteristiche e utilizzo
Sicurezza in copertura, quali misure adottare?
I dispositivi di protezione collettiva (Dpc) e individuale (Dpi) sono i più efficaci per eliminare o ridurre i rischi presenti in questa attività. Meglio se sono di tipo permanente, a meno che non sia impossibile impiegarli. Dal punto di vista normativo, alcuni regolamenti regionali possono essere utili per meglio...
Le cadute dall’alto per i lavoratori con peso differente da 100 chilogrammi
L’esecuzione in sicurezza dei lavori in quota è subordinata all’impiego di dispositivi di protezione collettiva. Qualora ciò non sia possibile, è necessario che i lavoratori utilizzino idonei Dpi per la protezione contro le cadute. Fra questi, i sistemi di arresto caduta devono permettere di arrestare l’eventuale caduta del lavoratore,...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it