Home Cerca

PFAS - Risultati della ricerca

Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca

Pfas, soggetti obbligati e valori limite

La sentenza del Tar Veneto – Venezia, sez. II, 17 luglio 2024, n. 1902, è intervenuta sulla vicenda relativew sulla condanna di un ex amministratore delegato e presidente del...
Linee guida Pfas

Pfas: le linee guida di Ispra sulle reti di monitoraggio

Il documento è il frutto del lavoro del tavolo tecnico indetto da Snpa nell'ottobre 2017 e al quale hanno aderito tutte le agenzie ambientali
Emergenza PFAS

Emergenza Pfas: nuova proroga di termini

Il nuovo termine è stato introdotto dalla delibera del Consiglio dei ministri 4 aprile 2019
PFAS

Pfas: al via i primi interventi urgenti di protezione civile

Al commissario delegato l'obbligo di predisporre il piano degli interventi emergenziali e una relazione semestrale sullo stato dei lavori
Acque

Acque: dichiarato lo stato di emergenza PFAS in Veneto

Interessate le falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. Stanziati 56.800.000,00 €
Acque destinate al consumo umano

Acque destinate al consumo umano: cambia la disciplina

Il decreto legislativo 19 giugno 2025, n. 102 integra e rettifica quasi integralmente il decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18

Nuovo regolamento imballaggi: gli otto punti fondamentali

Il provvedimento, entrato in vigore l’11 febbraio 2025, modifica la disciplina di settore e abroga la direttiva 94/62/Ce. Tra le finalità: la riduzione dei rifiuti, il miglioramento della riciclabilità...

Acque reflue urbane: con la direttiva 2024/3019 cambia la legislazione

La direttiva 2024/3019 nasce dall’esigenza di rinnovare la disciplina di settore con particolare riferimento a: gli scarichi inquinati di deflusso urbano; i sistemi individuali potenzialmente malfunzionanti, ossia i sistemi...
Imballaggi e rifiuti da imballaggi

Imballaggi e rifiuti da imballaggi: pubblicato il nuovo regolamento

Il nuovo regolamento 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024 (sulla G.U.U.E. L del 22 gennaio 2024), modifica il regolamento (Ue) 2019/1020 e la direttiva...
Acque reflue urbane la nuova direttiva quadro

Acque reflue urbane: la nuova direttiva quadro

Pubblicata la direttiva 2024/3019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024. Entrata in vigore dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, a...

Bonifica e danno ambientale: analisi delle due discipline

La disciplina sulle bonifiche è contenuta nella parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; mentre il danno ambientale è normato dalla parte VI. Per avere un quadro organico e aggiornato...

La gestione delle acque e del servizio idrico

A livello nazionale, la normativa in materia di acque è contenuta principalmente nella parte III del D.Lgs. n. 152/2006. Il testo unico dell’ambiente non è, tuttavia, l’unico riferimento normativo...
css.php