Home Cerca
emissioni - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Legge di delegazione europea: tutte le misure su rifiuti ed emissioni
Tra le direttive da recepire nell’ordinamento italiano ci sono anche quelle del “pacchetto economia circolare”
Emissioni: novità dalla Commissione europea
Sulla G.U.C.E. L del 4 novembre 2019, n. 282, sono stati pubblicati tre regolamenti
Emissioni odorigene, la parola alle Regioni
Sul tema si è pronunciata la Corte costituzionale con la sentenza n. 178/2019
Sostanze inquinanti ed emissioni: le regole Ue sulla comunicazione
Le misure nella decisione di esecuzione (Ue) 2019/1741 della Commissione del 23 settembre 2019
Ambiente: le modifiche sulle emissioni deliberate di Ogm
Modificato il D.Lgs. n. 224/2003, relativo all'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati
Emissioni CO2 da trasporto marittimo: occhio alle sanzioni
Soggetto interessato è l'armatore della nave o qualsiasi altra persona fisica, giuridica o ente collettivo che abbia assunto la responsabilità dell'esercizio della nave
Emissioni CO2: nuove regole per i veicoli pesanti
La Commissione dovrà determinare, per ciascun costruttore, le emissioni specifiche medie di CO2 in g/tkm per il periodo di riferimento precedente
Riduzione delle emissioni di CO2 da autoveicoli: la soluzione Led
Sulla G.U.C.E. L del 1° luglio 2019, n. 176, è stata pubblicata la decisione di esecuzione (Ue) 2019/1119 della commissione del 28 giugno 2019
Emissioni da veicoli: novità per il monitoraggio della CO2
Modificati gli allegati I e II al regolamento (UE) n. 510/2011 sui veicoli commerciali leggeri nuovi omologati con un sistema a più fasi
Emissioni CO2: i settori e i sottosettori a rischio di rilocalizzazione
Sono riportati nell'allegato I alla decisione delegata (Ue) 2019/708 della Commissione del 15 febbraio 2019
Emissioni di gas serra: le procedure di assegnazione gratuita delle quote
Negli allegati i parametri di riferimento generici, il metodo di calcolo del livello di attività storica e i contenuti minimi del piano della metodologia di monitoraggio
Emissioni: nuove regole per la verifica dei dati e l’accreditamento dei verificatori
Necessario apportare un certo numero di modifiche al regolamento (Ue) n. 600/2012 che è stato, per questo motivo, sostituito