Home Cerca
eolico - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Idrogeno verde da fermentazione: un modello di economia circolare
Il modello offre un duplice vantaggio: abbatte i costi e utilizza, come materia prima, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), contribuendo ad attenuare le evidenti difficoltà legate al relativo smaltimento e sfruttamento a fini energetici. Tutto in discesa quindi? No, perché vanno tenuti in considerazione profili di...
Rassegna di legislazione su sicurezza e ambiente/7-2022
I principali provvedimenti legislativi comunitari e italiani commentati. Tra i temi di questa rassegna: le misure attuative del Pnrr, il piano nazionale per la transizione ecologica e la misurazione del rumore da impianti eolici
Generatori eolici: come si misura il rumore
Il D.M. 1° giugno 2022, che non contiene valori di soglia, è relativo ai piccoli e ai grandi aerogeneratori. Previste rilevazioni della durata minima di 8 o 15 giorni, a seconda della tipologia, da condurre in condizioni metereologiche ottimali e con poco vento (massimo 18 Km/h), valore spesso insufficiente...
Attuata la direttiva Red II: rinnovabili all’anno zero?
Il D.Lgs. n. 199/2021 definisce strumenti e meccanismi di incentivazione per incrementare la produzione di energia da Fer, nonché dare seguito agli strumenti delineati dal Pniec dal Pnrr. Scopo primo è definire una disciplina attuativa dettagliata, chiara, ma soprattutto flessibile, per sciogliere i nodi che hanno caratterizzato finora l’iter...
Amianto nel suolo e nei ballast: le modalità operative per gli interventi di bonifica
Quando nasce la necessità di effettuare una bonifica da amianto in un terreno? La contaminazione a livello delle matrici ambientali da parte di sostanze inquinanti costituisce una problematica oggetto di recente interesse, in relazione ai possibili impatti sia di natura ambientale sia sanitaria, rilevabili anche nei casi di esposizioni...
Rifiuti da manutenzione: obblighi e procedure
Cosa si intende per manutenzione? Per i rifiuti da manutenzione vale la disciplina generale o esistono delle deroghe? Quando si considerano prodotti? È necessario garantire la tracciabilità di questi rifiuti?
Gestione dei consumi energetici: una leva per la sostenibilità
La gestione dei consumi energetici e dei relativi costi all’interno di un’organizzazione (sia essa un’azienda, un ente no-profit, una pubblica amministrazione, un consorzio o altra forma di aggregazione imprenditoriale) è uno degli ambiti con maggiori potenzialità sia per migliorare i margini economici sia per tenere sotto controllo l’impatto ambientale delle...
Decreto Fer: requisiti e procedure per l’accesso agli incentivi
Le misure si applicano a quattro categorie di impianti. La possibilità di ottenere i fondi avverrà mediante iscrizione ai registri e partecipazione alle aste. I soggetti richiedenti devono comprovare una determinata solidità finanziaria in relazione all’entità del progetto
Rilascio di bioetanolo: attenzione alle esplosioni
La diffusione di biocombustibili - vettori energetici rinnovabili - impone sempre più attenzione verso i potenziali pericoli connessi con l’esercizio degli impianti dedicati alla loro produzione o al loro stoccaggio. Ecco come affrontare il problema con l’aiuto degli applicativi informatici.
Sulle energie rinnovabili tanti interessi da conciliare
La Corte costituzionale si è espressa in merito alla legittimità di una normativa regionale che andava a limitare l’iniziativa imprenditoriale in un settore già fortemente penalizzato dall’esigenza di garantire la tutela dell’ambiente
Energie rinnovabili: il ruolo della normativa
All’interno del comitato elettrotecnico italiano sono attivi comitati tecnici dedicati appositamente al fotovoltaico, l’eolico, all’idroelettrico e alla connessione alla rete dei distributori. Scopo finale è fornire un supporto alle politiche di promozione dell’efficienza, come previsto dalla direttiva 2009/28/Ce
Fonti rinnovabili, le principali norme tecniche
La direttiva 2009/28/Ce dell’Unione europea prevede e definisce per i 28 Stati membri degli obiettivi vincolanti di penetrazione delle energie rinnovabili sui consumi di energia primaria pari al 20%, da raggiungersi tassativamente, entro il 2020. L’obiettivo viene declinato a livello di singolo Stato; all’Italia è attribuito un target nazionale...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it