Bonifica di siti contaminati: una nuova lettura?
Con la sentenza n. 831/2019, il Tar Brescia ha ravvisato una sostanziale coincidenza tra gli interventi di messa in sicurezza d’emergenza (a carico del responsabile) e le misure di prevenzione (che gravano anche sul proprietario)
Emissioni odorigene, la parola alle Regioni
Sul tema si è pronunciata la Corte costituzionale con la sentenza n. 178/2019
Mappa e gestione dei rischi: il cuore del modello organizzativo “231”
Con la sentenza 6 maggio 2019, n. 18842, la suprema Corte è tornata a parlare dei contenuti del modello organizzativo: quali sono i requisiti affinché sia idoneo a prevenire la commissione degli ecodelitti?
Norma 45001 e il contesto
La decisione di adottare un sistema di gestione per la sicurezza nasce senz’altro dall’intenzione di andare oltre il dettato normativo per puntare a prestazioni d’eccellenza. Ma tutto ciò è possibile se si analizzano tutti i possibili “condizionamenti” esterni alla struttura da gestire. Il ricorso all’analisi Pest e allo strumento di…
La stabilità dei carichi nel sollevamento e il trasporto nei cantieri
Quando i pesi passano sopra la testa degli operatori il rischio È costante. Per questo motivo è assolutamente indispensabile mettere in atto tutte le cautele necessarie affinché le lavorazioni si svolgano in sicurezza. Come? Non esiste non solo sistema. Ma ogni situazioni va analizzata singolarmente
Valutazione rischio amianto nei manufatti
Quando è prescritta? Quali sono i criteri da adottare? Come occorre procedere e a chi affidarsi? Obbligo per il proprietario e/o il gestore delle attività di un sito, privato o pubblico, terreno fabbricato residenziale, edificio per uffici, struttura industriale in caso di accertamento della presenza del materiale
Polverino di legno: recupero e smaltimento
L’utilizzo ai fini di combustione in una caldaia al solo fine di collaudare l’impianto non è gestione illecita di rifiuti, data la assoluta occasionalità della condotta. Così si è espressa la corte di Cassazione nella sentenza 14 giugno 2019, n. 26291
Casseforme verticali: la nuova norma Uni 11763-1: 2019
Il documento costituisce la prima parte di un più ampio progetto. Obiettivo: regolamentare le diverse tipologie di attrezzature utilizzate nella realizzazione delle strutture di conglomerato cementizio. Il disegno complessivo prevede anche quelle orizzontali e speciali, per poter trattare in modo esaustivo le complessità che si presentano nelle differenti configurazioni. Tutti…
Fanghi di depurazione: vicenda riaperta?
Il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi con la sentenza 28 agosto 2019, n. 5920
Decreto Fer: requisiti e procedure per l’accesso agli incentivi
Le misure si applicano a quattro categorie di impianti. La possibilità di ottenere i fondi avverrà mediante iscrizione ai registri e partecipazione alle aste. I soggetti richiedenti devono comprovare una determinata solidità finanziaria in relazione all’entità del progetto