Cerca nella banca dati

Autotrasporto, dal MinLavoro chiarimenti sui riposi settimanali

Un fattore di fondamentale importanza per la sicurezza degli addetti alla guida dei mezzi su strada è certamente l’orario di lavoro e il rispetto dei tempi di riposo. In questa direzione va la circolare 29 aprile 2015, protocollo n. 37/0007136. La particolare natura della prestazione, infatti, e le sempre più…

Albo gestori ambientali, due nuove circolari esplicative

Come è noto, con l’emanazione del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120, recante «Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di…

Formazione del personale aziendale: con l’ADR 2015 obblighi e criticità

Banca dati grandi rischi

La gestione (intesa come imballaggio, carico, scarico, ecc.) e il trasporto di merci pericolose prevedono, necessariamente, precisi obblighi di formazione per tutti gli addetti coinvolti a qualsiasi titolo. L’edizione 2015 dell’ADR non fa eccezione, rinnovando questi obblighi, a partire dalla programmazione dei corsi destinati agli addetti precedentemente formati fino all’obbligo…

Cantiere parcheggio sotterraneo, quali sono i rischi particolari

Le fasi di costruzione di un parcheggio sotterraneo in centro città – scavi, indagini archeologiche, pali di fondazione, solai – sono simili a quelli di un edificio di civile abitazione. Tuttavia, alcune criticità o alcune diversità strutturali richiedono una differente gestione dei rischi particolari. Può accadere, infatti, che l’utilizzo di…

Antincendio negli aeroporti la regola tecnica detta la linea

Banca dati grandi rischi

Con questo provvedimento si è andata a definire e delineare una parte delle strutture ricomprese nell’attività 78 del D.P.R. n. 151/2011 per quanto riguarda la “progettazione, la costruzione e l’esercizio delle attività di aerostazioni con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m²”. Dall’organizzazione degli spazi alla resistenza al…

La protezione antincendio e le norme di settore

Banca dati grandi rischi

Anche qualora correttamente dimensionati, gli impianti e i componenti elettrici possono causare inneschi o propagazioni di incendi, ustioni e surriscaldamenti. Durante il funzionamento, difatti, le parti di un impianto elettrico producono calore grazie all’effetto “Joule” e la temperatura alla quale si portano durante l’esercizio ordinario è, talvolta, relativamente elevata. Un…

Infortuni e quasi infortuni studiarli significa prevenzione

Anche quelli che con termine anglosassone sono chiamati near miss rappresentano una fonte di informazione molto importante per capire dove intervenire per garantire l’incolumità degli operatori. Ma per far ciò occorre esaminare con attenzione i singoli episodi, per poi catalogarli e avere così un quadro affidabile e utile come guida…

Rifiuti: assimilazione al vaglio del Garante per la concorrenza

Rifiuti di nuovo al centro di un’indagine conoscitiva dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato. In particolare, l’IC 49 ha fatto seguito alla conversione in legge D.L. n. 16/2014, con cui sarebbe stata conferita a ogni comune la facoltà di stabilire autonomamente riduzioni della quota variabile del tributo, proporzionali…

Imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti: le disposizioni per il nuovo n. ONU 3509

Banca dati grandi rischi

Una delle principali novità dell’ADR 2015 è costituita dall’introduzione di un nuovo numero ONU, UN 3509 che identifica gli imballaggi scartati vuoti, non bonificati, che hanno contenuto materie pericolose per il trasporto. Questa rubrica comprende esclusivamente gli imballaggi, i grandi imballaggi o gli IBC, contenenti solo residui di merci pericolose,…

La disposizione speciale 375 per le materie solide e liquide pericolose

Banca dati grandi rischi

L’ADR 2015 con l’introduzione della disposizione speciale 375 di fatto esenta dall’applicazione della normativa sul trasporto delle merci pericolose le materie classificate come pericolose per l’ambiente (UN 3077 e UN 3082) quando queste sono imballate entro precisi limiti quantitativi. Anche le normative per il trasporto marittimo (IMDG Code 37-14) e…