Nomina del medico competente: i chiarimenti del minLavoro
La risposta a un interpello dell'associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
[pixelbook id=”ambienteesicurezza” title=”Edicola web Ambiente & Sicurezza” max=”3″ all_title=””]
Impianti rifiuti e Pnrr: riallocate le risorse non assegnate
Pubblicato il decreto del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica 27 gennaio 2023 sulla Gazzetta...
MUD 2023: cambia tutto
Il D.P.C.M. 3 febbraio 2023 dispone la sostituzione integrale del modello unico di dichiarazione ambientale...
Test: sai tutto sugli impianti di trattamento dei rifiuti?
Mettiti alla prova con i Test di Ambiente&Sicurezza
End of waste inerti: definitiva la proroga
Nella conversione del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cosiddetto "Milleproroghe") da parte della legge...
Terre e rocce da scavo: gestione semplificata più vicina?
La previsione di un nuovo decreto all'art. 48 del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13...
Le aziende informano
Definizione di zona umida: i chiarimenti del minAmb
La misura si ricollega al regolamento della Commissione (UE) 2021/57 di modifica del Reach, per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all'interno...
Contributo al Gse sul teleriscaldamento: come si paga
Le misure, che riguardano soggetti ammessI a fondi del Pnrr, sono riportate nel D.D. Ambiente 21 febbraio 2023, n. 174, come reso noto da...
Il provvedimento in primo piano
Emissioni di inquinanti atmosferici: dal 17 luglio in vigore la nuova direttiva
Il D.Lgs. n. 81/2018 ridefinisce gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni, la messa a punto e l'attuazione dei programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico, nonché il monitoraggio degli impatti sugli ecosistemi
Ambiente Lavoro Convention: tempo di bilanci
Si è chiusa Ambiente Lavoro Convention - di cui Ambiente&Sicurezza è fra i media partner - la due giorni dedicata alla prevenzione e alla sicurezza sul lavoro che alla Fiera di Modena ha riunito aziende, associazioni, amministrazioni pubbliche, aziende sanitarie ed enti che si occupano di formazione e sicurezza.
147 convegni, 91 sponsor,...
Banca dati I contenuti della Banca dati sono riservati agli abbonati. Abbonati
Reti antidetriti: le norme e le prove
Questo tipo di dispositivo di protezione collettiva è stato concepito per evitare infortuni dovuti alla “pioggia” di cose dall’alto, pericolosa per l’incolumità di operatori ed eventuali passanti