Home Cerca
sicurezza nel cantiere - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
L’amianto tra normativa e bonifiche
Dalla seconda Guerra mondiale fino al bando dell’amianto nel 1992, l’Italia ha prodotto e utilizzato quantità elevate di amianto. Numerose sono le patologie correlate all’esposizione alle fibre di questo...
I lavoratori e la gestione delle situazioni di pericolo
Riguardo alle situazioni di pericolo che si possono produrre durante il lavoro, sussistono precisi obblighi che il legislatore pone anche a carico dei lavoratori. Il riferimento è l’art. 20...
Metodo top down, i rischi generali e le cautele da mettere in atto
La tecnologia top down rovescia la procedura tradizionale dello scavo aperto: come prima opera, si esegue il solaio al piano strada, lasciando, per la futura rampa di accesso al...
Pubblicata la nuova norma UNI sugli ancoraggi permanenti
I dispositivi di ancoraggio cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto sono, da tempo, oggetto di discussione a causa di carenze di tipo legislativo...
Il recupero di un infortunato
Il recupero di un infortunato è uno di quei casi tipici di emergenza che devono essere affrontati all'interni dei cantieri edili e di costuzioni
Il coordinatore non è un vigilante
Lo ribadisce il tribunale di Como, intervenendo su un incidente che aveva coinvolto tre persone
Utilizzo di macchine e attrezzature, formazione obbligatoria
Attraverso l’accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 riguardante le attrezzature da lavoro, il legislatore ha deciso di intervenire radicalmente in merito alla formazione dei lavoratori, prevedendo corsi e aggiornamenti obbligatori....
D.Lgs. n. 758/1994: divieto di rateizzazione della sanzione e pagamento del terzo
Di frequente l‘organo di vigilanza contesta numerose contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, tutte afferenti la medesima realtà (impresa o cantiere oggetto di ispezione). Poiché l’ammontare complessivo delle...
Settimo rapporto sulla sorveglianza del mercato
Nel mese di dicembre 2013 è stato presentato a Milano il “7° rapporto sull’attività di accertamento tecnico svolta nell’ambito della sorveglianza del mercato riguardante le macchine marcate CE”.
...
Decreto palchi e fiere: i primi chiarimenti del MinLavoro
I gravi infortuni verificatisi negli ultimi anni durante le operazioni di montaggio e smontaggio di palchi e strutture destinate a ospitare spettacoli canori, in particolare gli infortuni mortali di...
Rls e notifica nuove attività: gli ultimi chiarimenti del MinLavoro
Un’importante innovazione nel campo dell’applicazione e della conoscenza del diritto del lavoro è costituita dall’introduzione, nell’ordinamento giuridico italiano, del cosiddetto diritto d’interpello previsto dall’art. 9, D.Lgs. n. 124/2004. Previsto...
RSPP interno e stima dei costi: dal Ministero del Lavoro due nuovi chiarimenti
Con gli interpelli 4 novembre 2014, nn. 24 e 25, la Commissione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito nuovamente alcune importanti indicazioni in materia...