Piombo: cosa succederà dal 1° settembre?
Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento Clp, questo elemento, anche in forma massiva, sarà riclassificato come sostanza pericolosa per l’ambiente acquatico. Questo comporta l’obbligo di applicare le normative Adr per il trasporto su strada di tutte le miscele (prodotti, sottoprodotti o rifiuti) che superano precise soglie di...
Polizze catastrofali: contenuti e tempistiche
Come era già stato anticipato ai rappresentanti delle categorie produttive, il governo ha prorogato l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per gli eventi catastrofici con il decreto-legge 31 marzo 2025 n. 39 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 31 marzo 2025 n. 75) convertito con la legge 27 maggio 2025 n. 78...
Halon e Cfc: occhio alla scadenza
I riferimenti legislativi sono, rispettivamente, l'art. 4, comma 7 e l'art. 9, comma 6, D.M. 3 ottobre 2001
Polizze assicurative per eventi catastrofali: quali obblighi per le imprese?
Si tratta della stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali causati a terreni, fabbricati, impianti e attrezzature. In caso di mancata sottoscrizione sono previste esclusioni dall'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario, oltre a sanzioni amministrative pecuniarie. Indispensabile capirne, quindi,...
Adr 2025: come cambia il quadro nazionale dal 1° luglio
Il decreto ministeriale 13 febbraio 2025 (in Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2025, n. 65) ha recepito la direttiva 2025/149/Ue; per effetto, dal 1° luglio 2025, gli allegati A e B dell'Adr 2025 saranno applicabili anche ai trasporti nazionali, oltre che a quelli internazionali, già regolati dal 1° gennaio...
Direttiva 2023/2668 sull’amianto: otto cose da sapere
Il provvedimento, che andrà adottato entro il 21 dicembre 2025, introduce misure più rigorose per il monitoraggio e la gestione, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute dei lavoratori e combattere le malattie professionali correlate. Vediamone gli otto punti principali: classificazione e malattie correlate, categorie e tipologie...
Relazione annuale sull’amianto: occhio alla scadenza
I soggetti coinvolti devono inviare una relazione alle regioni o province autonome territorialmente competenti, nonché alle relative Ausl
Schede di sicurezza: dubbi e chiarimenti
Sono documenti obbligatori che, attraverso una serie di informazioni, puntano a tutelare la salute dei lavoratori e dell’ambiente. Vediamone i profili legislativi, la struttura e gli ambiti di applicazione
Sds e scenari di esposizione: il Reach tutela lavoratori e ambiente
La scheda di sicurezza è un documento che il fornitore di una sostanza o di una miscela (non, dunque, di un articolo) trasmette gratuitamente al destinatario della stessa (su carta o in forma elettronica, prima o al momento della prima fornitura della sostanza o della miscela), al fine di...
Adr e DM 7 agosto 2023: quale impatto?
Tra i meriti del provvedimento quello di aver in gran parte fugato le perplessità accumulate nel corso degli anni in merito alla necessità di nomina del consulente, ma anche l’avere diminuito sensibilmente la sensazione di “non assoggettabilità” alla normativa a favore di una fase più consapevole di avvicinamento alla...
Adr: l’esenzione per quantità limitate
Le misure possono riguardare gli imballaggi, la marcatura e l’etichettatura. A patto di garantire il trasporto in modo sicuro e conforme, le aziende possono beneficiare di procedure semplificate, riducendo, al contempo, i costi operativi. Restano comunque ineludibili alcuni punti del regolamento quali la formazione del personale interessato a tutte...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it