Rentri: si avvicina la scadenza
L'adempimento è previsto dall'art. 13, comma 1, lettera b), decreto del ministero dell’Ambiente 4 aprile 2023, n. 59
L’ordinanza sindacale di rimozione rifiuti tra proprietario e affittuario
La vicenda dibattuta dal Tar Cagliari nella sentenza n. 397/2025 è partita dall'ingiunzione, da parte di un sindaco, a due società della rimozione dei rifiuti rinvenuti in un’area in parte nella disponibilità di una di esse
Obiettivi di bonifica e cambio di destinazione d’uso del terreno
Questi i temi al centro della sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 17 marzo 2025, n. 2186
Rifiuti dell’isola ecologica e reato di peculato
Sul tema la sentenza della sezione IV penale della Corte di Cassazione 28 febbraio 2025, n. 8391
Tributo speciale per il deposito in discarica: occhio alla scadenza
L'adempimento è previsto dall’art. 3, commi 30 e 31, legge n. 549/1995. Ma di cosa si tratta? Quali sono le sanzioni previste? E quand'è il termine ultimo?
Sfalci, fanghi e capsule di caffè: dubbi risolti?
Sfalci e potature, fanghi da impianti cosiddetti “minori” e capsule di caffè rappresentano tre "declinazioni" del tema rifiuti oggetto di recenti chiarimenti legislativi e giurisprudenziali. Lo scopo è sempre quello di offrire un quadro di riferimento chiaro per gli operatori. Obiettivo raggiunto? Vediamo i dettagli
Mud: meno di un mese alla scadenza
Il modello di quest'anno è stato riportato in allegato al D.P.C.M. 29 gennaio 2025
Caratterizzare i rifiuti in ingresso all’impianto di trattamento è obbligo del produttore
Sul tema una sentenza del Tar Lombardia, sez. III, 17 marzo 2025, n. 898
Veicoli fuori uso: quando si qualificano come rifiuti speciali pericolosi?
La Cassazione penale, sez. III, è intervenuta con la sentenza 7 aprile 2025, n. 13282
Rentri: manca poco al calcio di inizio
Il riferimento legislativo è l’art. 13, comma 1, lettera b), D.M. n. 59/2023, provvedimento che disciplina il sistema e che definisce il funzionamento del nuovo registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti
Le parole dell’ambiente – Responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti (Rgtr)
Un'analisi del quadro legislativo, di quello giurisprudenziale e di un caso pratico
Rifiuti abbandonati su un’area privata: come intervenire?
Chi esercita attività commerciale spesso si trova a dover fare i conti con il ritrovamento di rifiuti abbandonati, soprattutto sulle aree esterne come parcheggi e piazzali di proprietà. Nella maggior parte dei casi, poi, non è possibile risalire al soggetto che ha commesso il fatto e ci si trova...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it