Mud 2023: pubblicate le nuove regole per la dichiarazione
Con la pubblicazione del D.P.C.M. 3 febbraio 2023 cambia nuovamente la modulistica in sostituzione della precedente di cui al D.P.C.M. 17 dicembre 2021. Tra le novità di rilievo una sezione ad hoc per gli “assimilati”. Scadenza spostata all’8 luglio 2023. Ulteriori approfondimenti sui prossimi numeri di Ambiente&Sicurezza
Dai reati ambientali, spunti sul D.Lgs. n. 231/2001
La sentenza della Cassazione 44372/2022 tratta aspetti particolarmente complessi della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, concentrando argomenti e osservazioni in poche righe, con i conseguenti rischi interpretativi che da ciò possono discendere. Uno dei passaggi controversi riguarda la sovrapposizione che i giudici di legittimità operano tra l’elemento soggettivo del...
Danno ambientale: la prescrizione trentennale non si estende alle bonifiche
La vicenda trae origine dal rilevamento, nel 2014, di una contaminazione in un sito dedito all’attività di distribuzione del gas nel comune di Lucca
Le parole dell’ambiente – Bonifica
Breve analisi della fattispecie partendo dal quadro legislativo, passando attraverso l'analisi di presupposti e conseguenze fino ad arrivare alla giurisprudenza
Plastic tax: ultima chiamata?
Il quadro, tra rinvii e “sovrapposizioni” con la Macsi, ossia l’imposta sui manufatti con singolo impiego, appare estremamente confuso. E le posizioni delle associazioni di categoria non aiutano. Si tratta quindi di capire se la fattispecie riuscirà a vedere la luce o sarà definitivamente accantonata, insieme al relativo apparato...
Responsabilità per contaminazione: vale il “più probabile che non”
La vicenda oggetto della sentenza del Tar Lazio 19 gennaio 2023, n. 981, è partita dalla richiesta, inoltrata da Roma Capitale a una società all’epoca esercente attività di raffineria, di realizzare gli accertamenti necessari a stabilire le condizioni ambientali del sito e di effettuare le comunicazioni previste ex lege
Rimozione di rifiuti: il titolare può rispondere per “culpa in vigilando”
La sentenza del Consiglio di Stato 28 novembre 2022, n. 10433 prende le mosse da un’ordinanza adottata da un Comune nei confronti della proprietaria di un’area in cui il corpo forestale dei Carabinieri aveva rinvenuto rifiuti speciali abbandonati
Obblighi di bonifica del proprietario non responsabile: novità dalla Cassazione
La sentenza n. 3077/2023 ha fatto chiarezza sulle misure di prevenzione e sulle conseguenze della spontanea attivazione. Per quanto i principi ribaditi non siano originali, la pronuncia risulta importante per aver fornito solidi argomenti per riaffermarli nei confronti di quella giurisprudenza che li aveva “dimenticati” o applicati in modo...
Etichettatura ambientale degli imballaggi: le nuove esclusioni
Le misure in una risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello ex art. 3-septies, D.Lgs. n. 152/2006 promosso da Confindustria sui cosiddetti prodotti connessi all’energia. L'interpello segue a breve distanza un precedente quesito della stessa associazione, segno evidente sul fatto che continuino a permanere dubbi e criticità sul...
Le parole dell’ambiente – Rifiuto
Analisi della fattispecie sotto un triplice profilo: legislativo, giurisprudenziale e come caso pratico
La doppia intermediazione sul Fir è ammessa?
Per rispondere è necessario analizzare la disciplina di settore a partire dall'art. 183, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006 fino alla responsabilità del produttore
End of waste per carta e cartone: obblighi e procedure
Un punto critico è stato oggetto di chiarimento da parte del ministero della Transizione ecologica (ora ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica) che, con nota del 10 novembre 2022, ha risposto a un interpello ex art. 3-septies, D.Lgs. n. 152/2006, con il quale erano stati richiesti chiarimenti sul raccordo...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it