Adempimenti e scadenze dal 15 febbraio al 15 marzo 2021
Tutti gli obblighi da segnare in agenda
Le ultime in Gazzetta Ufficiale dal 16 dicembre 2020 al 12 gennaio 2021
I più recenti provvedimenti legislativi italiani, comunitari e di prassi
Rassegna di legislazione/1-2021
I principali provvedimenti legislativi comunitari e italiani commentati
Rassegna di giurisprudenza/1-2021
Le più importanti e recenti sentenze penali e amministrative commentate
Le modifiche al testo unico sicurezza
La pandemia avrebbe dovuto essere l’occasione per rimettere mano al quadro generale della prevenzione, ma purtroppo il legislatore si è limitato a interventi puntuali e non coordinati. I cambiamenti, comunque, vanno conosciuti
e applicati. I nodi delicati del Dvr e della vaccinazione dei lavoratori
Dubbi&Chiarimenti – Autorimesse e rischio incendio
È ancora ammissibile il ricorso al D.M. 1° febbraio 1986 per la progettazione delle autorimesse? Quali sono i requisiti tecnici antincendio delle autorimesse con superficie non superiore a 300 mq? Quali sono le indicazioni antincendio in presenza di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici?
Deposito temporaneo di rifiuti: i punti indispensabili per l’allestimento a regola d’arte
La disciplina ammette esenzioni, ma anche profili sanzionabili
Nasi elettronici: come si monitorano in continuo gli odori
Simulano il funzionamento dell’organo umano e sono composti da una serie di sensori con specificità parziale e un appropriato sistema di riconoscimento. Il tema delle emissioni moleste è spesso al centro di contenziosi e i profili di responsabilità possono essere civili quanto penali
Finanziamenti per l’amianto: dieci milioni di euro dalla Regione Lombardia
Le agevolazioni, dirette agli enti locali, creano un volano per imprese e professionisti. Attenzione alle tempistiche
Giurisprudenza e organizzazione: la posizione della suprema Corte
Il tema dell’organizzazione è uno dei punti cardine del testo unico che ha delineato una vera e propria fisionomia del sistema prevenzionistico con qualifiche, ruoli e statuti funzionali. Ma in che modo la suprema Corte si espressa con sentenze ad hoc? L’importanza attribuita all’organigramma. Il punto del giurista
Radon e luoghi di lavoro: adempimenti e sanzioni
Le nuove disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 101/2020. Il decreto prende in considerazione le norme di prevenzione che il datore di lavoro deve adottare. Prevista anche una precisa tabella di marcia per misurazioni e comunicazioni agli organi competenti. Attenzione ai rischi per gli esercenti sia sul fronte penale sia...
La gestione dei sedimenti dragati: obblighi e procedure
La disciplina sull’utilizzo dei sedimenti provenienti da aree marine, lacustre e fluviali, essendo contenuta in diverse fonti normative e regolamentari emanate a distanza di anni l’una dall’altra, risulta articolata e a tratti complessa sia per gli operatori sia per le autorità di controllo
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it