La mindfulness al servizio della salute di lavoratrici e lavoratori
Per una corretta mindfulness occorrono strumenti applicativi e sequenze di pratiche di consapevolezza che possono essere facilmente introdotte nelle aziende. Uno di questi strumenti è rappresentato dal noto e validato protocollo «Mindfulness based stress reduction »(Mbsr). Oggi il termine mindfulness risulta forse abusato ma, al di là di richiami...
Adempimenti e scadenze dal 31 agosto al 20 ottobre 2025
Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche
Radon negli ambienti di lavoro: dubbi e chiarimenti
Che cos’è e perché questo tipo di gas può rappresentare un rischio negli ambienti di lavoro? Quali sono i limiti e gli obblighi secondo il D.Lgs. 101/2020? Chi deve intervenire e cosa cambia per le aziende e i lavoratori? La legislazione, nel dettare un approccio sistematico e multidisciplinare, prevede...
Emissioni in atmosfera e violazioni autorizzative: l’evoluzione giurisprudenziale
Nel quadro normativo e sanzionatorio delineato dall’art. 279, D.Lgs. n. 152/2006, l’interpretazione consolidata della suprema Corte in materia di rispetto delle prescrizioni del titolo autorizzativo, di modifiche sostanziali, obblighi gestionali e superamento dei limiti emissivi, delinea il confine tra illecito amministrativo e condotta penalmente rilevante. Con la recentissima sentenza...
Lavori sui balconi: l’utilizzo delle scale portatili
L’art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce i principi generali della sicurezza e dell’igiene del lavoro. Il principio generale posto alla lettera f), la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso, concettualmente molto semplice nella sua apparente ovvietà, è invece...
La bonifica dell’amianto sulle navi: dalla normativa alle procedure pratico-operative
Il D.M. Sanità 6 settembre 1994 («Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto») pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 1994, rappresenta il riferimento, in qualsiasi contesto, per la...
Piombo: cosa succederà dal 1° settembre?
Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento Clp, questo elemento, anche in forma massiva, sarà riclassificato come sostanza pericolosa per l’ambiente acquatico. Questo comporta l’obbligo di applicare le normative Adr per il trasporto su strada di tutte le miscele (prodotti, sottoprodotti o rifiuti) che superano precise soglie di...
Costruire parcheggi con il top-down
La realizzazione dei piani di parcheggio sotterranei ha ricevuto un notevole impulso dal cosiddetto top-down, un metodo costruttivo per realizzare opere interrate in modo da minimizzare l’impatto dell’attività di cantiere sulla città e sulla sua viabilità. Realizzati i pali di paratia e di fondazione, questa tecnica di avanzamento crea...
Sicurezza, ambiente ed energia: i provvedimenti dal 6 al 24 giugno 2025
Tutte le disposizioni legislative italiane, comunitarie e di prassi dell'ultimo mese in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche ed efficienza energetica
La formazione per gli spazi confinati
Il nuovo accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 dedica un capitolo alla formazione di coloro che operano negli “spazi confinati” intesi come «ambienti circoscritti caratterizzati da accessi e uscite limitati o difficoltosi, ventilazione naturale sfavorevole e potenziale presenza di agenti pericolosi o condizioni che possono causare infortuni gravi o mortali»....
Rassegna legislativa su sicurezza e ambiente – maggio/giugno 2025
I principali provvedimenti legislativi comunitari e italiani commentati
Nuovo accordo Stato-Regioni: criticità, regime transitorio e chiarimenti – Iscriviti al webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza
L'incontro si terrà su piattaforma Zoom giovedì 10 luglio dalle 10 alle 11
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it