<img height="1" width="1" alt="" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=987939654580090&amp;ev=PixelInitialized">
Home Banca dati Banca dati efficienza energetica

Banca dati efficienza energetica

Idrogeno verde da fermentazione: un modello di economia circolare

Il modello offre un duplice vantaggio: abbatte i costi e utilizza, come materia prima, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), contribuendo ad attenuare le evidenti difficoltà legate al relativo smaltimento e sfruttamento a fini energetici. Tutto in discesa quindi? No, perché vanno tenuti in considerazione profili di...

Bando parco agrisolare: istruzioni per l’uso

Si tratta dell’erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici (con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp) su edifici a uso produttivo nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. Vediamo le "regole di ingaggio": il campo di...

Attuata la direttiva Red II: rinnovabili all’anno zero?

Il D.Lgs. n. 199/2021 definisce strumenti e meccanismi di incentivazione per incrementare la produzione di energia da Fer, nonché dare seguito agli strumenti delineati dal Pniec dal Pnrr. Scopo primo è definire una disciplina attuativa dettagliata, chiara, ma soprattutto flessibile, per sciogliere i nodi che hanno caratterizzato finora l’iter...

Gestione dei consumi energetici: una leva per la sostenibilità

La gestione dei consumi energetici e dei relativi costi all’interno di un’organizzazione (sia essa un’azienda, un ente no-profit, una pubblica amministrazione, un consorzio o altra forma di aggregazione imprenditoriale) è uno degli ambiti con maggiori potenzialità sia per migliorare i margini economici sia per tenere sotto controllo l’impatto ambientale delle...

Fer: sanzioni più leggere per gli illeciti sugli incentivi

La mancata predisposizione da parte delle norme vigenti di un criterio cui l’autorità competente possa attenersi durante l’applicazione caso per caso dell’effettiva percentuale di decurtazione dell’incentivo, rischia di lasciare alla stessa un margine di discrezionalità difficilmente giustificabile

Decreto Fer: requisiti e procedure per l’accesso agli incentivi

Le misure si applicano a quattro categorie di impianti. La possibilità di ottenere i fondi avverrà mediante iscrizione ai registri e partecipazione alle aste. I soggetti richiedenti devono comprovare una determinata solidità finanziaria in relazione all’entità del progetto

Eco-efficienza degli edifici pubblici: come migliorarla

Con il progetto dal titolo “Edufootprint”, finanziato dal programma Interreg Med, è stata testata l’applicazione di un modello di gestione innovativo di fabbricati a uso scolastico, basato sulla valutazione dell’impronta ambientale

Sistemi per la gestione dell’energia: i requisiti nella Iso 50001

Per le imprese già in possesso di una certificazione Iso 14001:2015 e/o Iso 9001:2015, il nuovo standard risulta ora completamente allineato alla struttura di queste norme

La nuova Iso 50001:2018 tra novità e conferme

Aggiunte sezioni sull’individuazione delle parti interessate e la relativa determinazione di bisogni e aspettative, sulla determinazione del contesto nel quale opera l’organizzazione certificata, sulla leadership necessaria per il corretto mantenimento del Sge, nonché sul monitoraggio, le analisi e le valutazioni relativi alle performance

Gli impianti elettrici al servizio dell’azienda 4.0

Tra i punti fondamentali sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, ma anche capire quali siano gli strumenti normativi adatti a ispirare le attività di progettazione e costruzione in accordo con i “big data” e l’internet delle cose

Geotermia: i meccanismi per premiare gli impianti avanzati

I criteri di assegnazione riguardano la re-iniezione del fluido nelle stesse formazioni di provenienza, l’abbattimento di almeno il 95% del livello di idrogeno solforato e di mercurio e il ricorso a tecnologie non ancora pienamente commerciali

Quando climatizzazione fa rima con efficienza energetica

La sostituzione di impianti con altri dotati di pompe di calore, elettriche o a gas e che impiegano energia aerotermica, geotermica o idrotermica rientrano nelle linee finanziabili dal “conto termico". Fondamentale il ruolo della normativa tecnica

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php