Cerca nella banca dati

Stress nemico della salute e delle prestazioni

Viviamo e lavoriamo immersi nello stress. Per lo meno così crediamo. Ormai non è nemmeno più strano sentire i bambini delle scuole elementari affermare di essere stressati. Figuriamoci gli adulti. L’abuso di questo termine è anche dovuto alla confusione sul suo vero significato, troppo spesso identificato con la semplice, normale…

Tutte le novità del decreto ambiente

Il decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 in vigore dal 18 ottobre 2024, modifica svariati aspetti, anche di dettaglio, del testo unico ambientale (D.Lgs. n. 152/2006 o “Tua”) e di altre normative del settore. Il provvedimento è stato convertito dal Parlamento attraverso la legge di conversione 13 dicembre 2024, n….

Radon adempimenti gestionali, responsabilità e piano nazionale di azione

Nel complesso panorama che sta caratterizzando negli ultimi anni il processo evolutivo della disciplina in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, una posizione certamente di assoluto rilievo occupa anche il D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101, con il quale il legislatore italiano ha recepito nel nostro ordinamento interno…

Proroga e rinnovo della Via: come cambia la valutazione della Pa

La sentenza del Consiglio di Stato 5 novembre 2024, n. 8838 è intervenuta su una vicenda giudiziaria legata alla realizzazione di un parco eolico

Rifiuti: delega di funzioni solo a determinate condizioni

Al centro della sentenza della Cassazione 21 novembre 2024, n. 42598 una condanna per il reato di gestione illecita, di un amministratore giudiziario di una ditta che effettuava attività di raccolta e gestione

Codice dei contratti e sicurezza

Un nucleo importante d’innovazioni normative riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro si rinviene anche nel nuovo c odice dei contratti pubblici emanato con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Questo provvedimento, infatti, interviene su diversi profili che riguardano gli appalti pubblici, seguendo quella direttrice di uniformità che,…

GIi indumenti usati non sono sottoprodotti

Con la sentenza della sezione III, 19 settembre 2024, n. 35000, la Cassazione penale con la è intervenuta su una vicenda di sequestro di materiale esercitato nei confronti di ditte individuali esercenti attività di commercio all’ingrosso di prodotti tessili e materiali di recupero

Sorveglianza sanitaria attrezzature formazione e alternanza scuola lavoro

Un importante ulteriore insieme di modifiche testo unico della sicurezza n. 81/2008 sono state apportate recentemente anche dal D.L. 4 maggio 2023, n. 48, recante «Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro», convertito a opera della legge n.8 5/2023. Le innovazioni introdotte, che vanno in sostanziale…

La nozione di luogo di lavoro in ambito sicurezza

Sul tema si è pronunciata la sentenza della Cassazione penale, sez. VI, 12 novembre 2024, n. 41393, intervenendo in merito all’infortunio occorso a un cliente di una farmacia il quale si era fatto male uscendo dal negozio in una giornata di pioggia, dopo essere scivolato sulla soglia di marmo posta…

La tutela della sicurezza e la liceità del rapporto di lavoro nel contratto di appalto

La sicurezza dei luoghi e delle persone addette al lavoro è un prerequisito essenziale della regolarità dei rapporti di lavoro. Corollario necessario di tale esigenza è la legittimità del contratto e della organizzazione della prestazione. Il legislatore ha sempre posto particolare attenzione ai contratti di appalto, con specifico riferimento alla…