Home Tag B&P Avvocati

Tag: B&P Avvocati

Obbligo di bonifica: il nesso causale del superamento delle Csc

Con la sentenza del sentenza della sez. VI, 12 febbraio 2025, n. 1172, il Consiglio è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato da una società destinataria di...

Valutazione di incidenza ambientale: quali sono le premesse?

Con la sentenza della sez. VI, 20 gennaio 2025, n. 388, il Consiglio di Stato ha affrontato una vicenda giudiziaria partita con la presentazione, da parte di una società,...

Campionamento e analisi di rifiuti: rilievi o accertamenti tecnici?

Sul tema è intervenuta la Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 14 novembre 2024, n. 44033, in merito a un sequestro preventivo di un impianto di trattamento rifiuti

Indumenti conferiti nei cassonetti: ha senso definirli rifiuti?

Generalmente sono considerati tali anche se sono avviati a processi di recupero e non di smaltimento, con la sola eccezione dei capi conferiti dai privati direttamente presso le sedi...

Il provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur): obblighi e procedure

La fattispecie, introdotta dal D.Lgs. n. 104/2017 con obiettivi di semplificazione amministrativa e contenimento delle tempistiche del procedimento, costituisce un “contenitore” volto a unificare in un’unica sede i percorsi...

Imballaggi e rifiuti di imballaggio: tutte le novità del regolamento 2025/40/Ue

Registro dei produttori e responsabilità estesa del produttore; sostenibilità degli imballaggi; etichetta e asserzioni ambientali. Tanti sono gli obblighi che, diversamente dalla precedente direttiva che, per sua natura, poteva...

Rifiuti pericolosi: Via per l’impianto se i quantitativi aumentano

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 13 dicembre 2024, n. 10044, è intervenuto su una vicenda che ha visto la Regione Calabria chiedere la riforma di una sentenza...

Veicoli fuori uso: quando si qualificano come rifiuti?

La sentenza della Cassazione penale, sez. III, 17 dicembre 2024, n. 46245, si è pronunciata su una controversia mossa dalla condanna ai sensi dell’art. 256, D.Lgs. n. 152/2006 di...

Traffico illecito di rifiuti: quando ne risponde il trasportatore?

La vicenda dibattuta dalla Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 22 gennaio 2025, n. 2602, ha preso le mosse dall’accettazione da parte di un trasportatore di un carico...

Gestione dei Raee: lo stato dell’arte legislativo

Nell’ultimo biennio si sono registrati, tanto a livello europeo quanto nazionale, molteplici interventi normativi in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra i temi oggetto...

Tutte le novità del decreto ambiente

Il decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 in vigore dal 18 ottobre 2024, modifica svariati aspetti, anche di dettaglio, del testo unico ambientale (D.Lgs. n. 152/2006 o “Tua”) e...

Proroga e rinnovo della Via: come cambia la valutazione della Pa

La sentenza del Consiglio di Stato 5 novembre 2024, n. 8838 è intervenuta su una vicenda giudiziaria legata alla realizzazione di un parco eolico
css.php