Tag: B&P Avvocati
Riutilizzo di sacchetti per alimenti sfusi: quando si può?
La sentenza del Tar Lazio, Roma, sez. III, 18 aprile 2023, n. 6732, è intervenuta su una questione posta da un’associazione di consumatori che ha agito in giudizio nei...
Carico come rifiuto: l’autorità di destinazione detta legge
La sentenza della sezione II del Tar Toscana 14 febbraio 2023, n. 153 è intervenuta su una vicenda che ha coinvolto una società italiana attiva nel settore della commercializzazione...
I ricambi da veicoli fuori uso vanno bonificati e rigenerati prima della vendita
Il legale rappresentante di un’azienda è stato ritenuto, tanto in primo quanto in secondo grado di giudizio, penalmente responsabile di alcuni reati; ora è intervenuta la Cassazione penale,...
Acque per consumo umano: la nuova disciplina
Aggiornata complessivamente la normativa, riscrivendo tanto i profili concernenti le caratteristiche tecniche dei presidi di gestione e trattamento quanto gli aspetti qualitativi e di approvvigionamento, nella prospettiva di un...
Paur: il procedimento preliminare
Struttura, criticità e prospettive del procedimento preliminare al provvedimento autorizzatorio unico regionale
Via postuma: gli ultimi chiarimenti del Mase
Con il parere 22 dicembre 2022, n. 162302, il del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto a un interpello avanzato dalla Regione Sardegna, originato dall’annullamento giudiziale di...
Aia e competenze del Comune: quali rapporti?
La sentenza del Tar Lazio – Roma 24 marzo 2023, n. 5132 ha esaminato il ricorso di un'amministrazione locale su una vicenda legata al rinnovo autorizzativo di un'azienda
Autorizzazione ambientale irrevocabile per inottemperanze antecedenti alla diffida
L'autorizzazione ambientale è irrevocabile se le inottemperanze risalgono a prima della diffida. Così si è espresso il Tar Toscana con la sentenza 16 marzo 2023, n. 285, intervenuta su una...
Emissioni odorigene nei limiti? Niente ordinanze contingibili e urgenti
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 22 marzo 2023, n. 2895, è intervenuto su un caso di recupero ambientale (R10)
Traffico illecito di rifiuti: obblighi e procedure
Il delitto di attività organizzate è tra le fattispecie di maggiore rilevanza dal punto di vista sanzionatorio la cui configurazione, sovente contestata nei casi più gravi, necessita di specifici...
Il riesame dell’Aia: presupposti e condizioni
È un istituto volto alla rivalutazione e all’aggiornamento delle prescrizioni contenute al suo interno. In questa procedura, che può disporsi con valenza di rinnovo dell’autorizzazione o meno, si rivalutano...
Al revamping dell’impianto non si applica la Via
Il tribunale si è espresso sul rilascio, da parte di un'amministrazione, del provvedimento di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) a una società titolare di un impianto di recupero e...