Tag: DM 59/2023
Rentri: novità per la formazione e l’accreditamento
Due comunicati del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica
Rentri: manca poco al calcio di inizio
Il riferimento legislativo è l’art. 13, comma 1, lettera b), D.M. n. 59/2023, provvedimento che disciplina il sistema e che definisce il funzionamento del nuovo registro elettronico nazionale sulla...
Mud e Rentri: è caos sui rifiuti
Da un lato, il D.P.C.M. 29 gennaio 2025 che ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025, essendo stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28...
Rentri: le otto cose da sapere
Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti è stato istituito dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59, che ne ha dettato i principi organizzativi. Vediamo qual è lo stato...
Rentri: cosa c’è da sapere in otto punti
Dalla struttura ai nuovi format, dai soggetti coinvolti alle sanzioni, tutte le novità sul registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Decreto Rentri: al via la nuova disciplina
Dal registro C/S al Fir, dai soggetti obbligati fino alle modalità e tempistiche di iscrizione e deleghe, il D.M. Mase 4 aprile 2023, n. 59 ha tracciato il solco...
Rentri e modifiche al testo unico ambientale: guarda la registrazione del webinar di Ambiente&Sicurezza
Attilio Balestreri, partner di B&P Avvocati, ha fatto il punto sulle recenti novità legislative
Rentri: il DM 59/2023 riapre la partita sul tracciamento dei rifiuti
Dopo la fallimentare esperienza del Sistri, entra ufficialmente in vigore il nuovo registro elettronico nazionale con il decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n....