Tag: Sabrina Suardi
Preparazione per il riutilizzo: cosa c’è da sapere
Le origini dell’istituto, la differenza con il riutilizzo, la necessità di semplificazioni, l’art. 214-ter, D.Lgs. n. 152/2006, le lacune legislative da colmare, la natura della fattispecie
Le parole dell’ambiente – Responsabilità ambientale
Il tema viene analizzato sia sotto il profilo giuridico (legislazione e giurisprudenza) sia tramite esempi pratici
MUD 2023: guida alla compilazione – Scarica gratis l’Approfondimento del mese
L'elenco dei soggetti obbligati, le istruzioni su schede e moduli di ciascuna comunicazione, le sanzioni. Tutto quello che c'è da sapere in vista della scadenza dell'8 luglio
Mud 2023: compilazione e trasmissione. Tutto quello che c’è da sapere
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo, n. 59, è stato pubblicato il D.P.C.M. 3 febbraio 2023 recante «Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023». Per effetto,...
Le parole dell’ambiente – Simbiosi industriale
Breve analisi della fattispecie partendo dal quadro legislativo, passando attraverso la giurisprudenza fino all'esame di un caso pratico
Via: quali sono le criticità?
Quali sono i confini dell’istituto? Discrezionalità della Pa: i profili giurisprudenziali. Via postuma patologica: di cosa si tratta?
Le parole dell’ambiente – Bonifica
Breve analisi della fattispecie partendo dal quadro legislativo, passando attraverso l'analisi di presupposti e conseguenze fino ad arrivare alla giurisprudenza
Plastic tax: ultima chiamata?
Il quadro, tra rinvii e “sovrapposizioni” con la Macsi, ossia l’imposta sui manufatti con singolo impiego, appare estremamente confuso. E le posizioni delle associazioni di categoria non aiutano. Si...
Le parole dell’ambiente – Rifiuto
Analisi della fattispecie sotto un triplice profilo: legislativo, giurisprudenziale e come caso pratico
La doppia intermediazione sul Fir è ammessa?
Per rispondere è necessario analizzare la disciplina di settore a partire dall'art. 183, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006 fino alla responsabilità del produttore
Idrocarburi in mare: al via il piano di pronto intervento
Pubblicato il piano nazionale con il D.P.C.M. 11 ottobre 2022 che disciplina le modalità operative di intervento del dipartimento della Protezione civile, comprese le sue strutture centrali e periferiche....
Rifiuti da R13 a R13i: quando è possibile?
Tra i carichi in ingresso in un impianto autorizzato alla messa in riserva (R13), in attesa di sottoporre i rifiuti ad altre operazioni di recupero, alcuni provengono da altri...