Stabilimento e unità produttiva: nozioni distinte nel D.Lgs. n. 81/2008?
Le nozioni sono concettualmente distinte? Si applicano esclusivamente all’attività di impresa o sono utilizzabili anche nel settore dei cantieri temporanei o mobili?
Comunicazione infortuni “brevi”: le prime istruzioni operative
Esclusioni, modalità tecnico-operative di trasmissione, istruzioni per alcuni settori particolari, disciplina sanzionatoria: que-sti alcuni dei temi oggetto di chiarimento della circolare Inail n. 42/2017
Vibrazioni meccaniche e urti, il dietro le quinte normativo
Misurazioni utili ai fini delle prevenzione anche per migliorare le caratteristiche ergonomiche di attrezzature, macchine e veicoli. La Uni Iso 8727:2016 descrive in modo dettagliato i sistemi di riferimento
Antincendio e frantoi: le indicazioni per costruzione ed esercizio
Con la circolare n. 12622/2017, il minInterno ha divulgato le linee guida per le attività dei frantoi. Frutto della collaborazione tra associazioni di categoria e il Dipartimento dei vigili del fuoco, questo documento contiene le best-practice da adottare per la messa a norma dei depositi di olio di oliva
Piano ambientale-sanitario: al via le misure per l’Ilva
Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 29 settembre 2017 pubblicato a meno di tre mesi dalla domanda di autorizzazione ambientale integrata (aia) da parte della società aggiudicataria
Sulle energie rinnovabili tanti interessi da conciliare
La Corte costituzionale si è espressa in merito alla legittimità di una normativa regionale che andava a limitare l’iniziativa imprenditoriale in un settore già fortemente penalizzato dall’esigenza di garantire la tutela dell’ambiente
Psc semplificati: ma funzionano davvero?
Sono passati ormai tre anni dall’adozione dei modelli per la redazione del psc, pos, fo e pss, di cui al D.I. 9 settembre 2014, ed è possibile fare un primo bilancio. Il resoconto è negativo: la pratica quotidiana di cantiere li ha sostanzialmente bocciati
Sicurezza palchi: una ricerca dell’Inail
Il D.I. 22 luglio 2014 e la circolare 35/2014 del minLavoro hanno colmato alcune lacune in tema di montaggio e smontaggio, ma la particolarità di alcune situazioni rende necessario in approccio ancora più mirato
Le novità comunitarie sulla gestione del nucleare
Il Governo ha dato attuazione alla direttiva 2014/87/Euratom modificando il D.Lgs. n. 230/1995 e il D.Lgs. n. 45/2014. Il D.Lgs. n. 137/2017 è entrato in vigore il 4 ottobre
Il testo unico ambientale dal 2006 a oggi
E’ innegabile come, dopo l’approvazione del D.Lgs. n. 152/2006, la materia ambientale abbia acquisito una dignità accresciuta all’interno dell’ ordinamento giuridico nazionale