Home Tag Guida all’Ambiente 2024

Tag: Guida all’Ambiente 2024

L’evoluzione della legislazione ambientale

A distanza di diciotto anni dalla pubblicazione del testo di riforma normativa organica sull’ambiente, sarebbe lecito attendersi una moratoria nelle modifiche puntuali al testo unico. E ciò non soltanto...

Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006

La materia del diritto dell’ambiente è caratterizzata dalla pluralità di fonti e da una disciplina frammentaria, tendenzialmente riferita a singoli settori. Un primo passo verso una regolazione sistematica è...

Inquinamento extra testo unico: analisi delle fattispecie

Il D.Lgs. n. 152/2006 ha sicuramente rappresentato un pregevole tentativo (seppur non sempre pienamente riuscito) di riorganizzazione, razionalizzazione e coordinamento della previgente normativa nazionale di settore. Tuttavia, tante sfaccettature...

Le emissioni in atmosfera: analisi della disciplina

Il testo unico ambientale definisce “emissione in atmosfera” «qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico ». La nozione, estremamente vasta, permette di comprendere...

Bonifica e danno ambientale: analisi delle due discipline

La disciplina sulle bonifiche è contenuta nella parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; mentre il danno ambientale è normato dalla parte VI. Per avere un quadro organico e aggiornato...

Rifiuti, Trs, sedimenti e fanghi, riporti: la disciplina

La legislazione italiana in materia di rifiuti è in larga parte di derivazione europea; regolamenti, direttive e decisioni costituiscono l’ossatura comune agli stati membri, recepita nell’ordinamento nazionale in via...

La gestione delle acque e del servizio idrico

A livello nazionale, la normativa in materia di acque è contenuta principalmente nella parte III del D.Lgs. n. 152/2006. Il testo unico dell’ambiente non è, tuttavia, l’unico riferimento normativo...

Autorizzazione ambientale e Via: tutti i procedimenti

Le attività industriali, per propria natura e configurazione, determinano potenziali impatti sulle diverse componenti ambientali. Stimare questi impatti e definire condizioni di esercizio che permettano di contemperare le esigenze...

Il testo unico ambientale: l’evoluzione dal 2006 a oggi

Dalla data di emanazione a oggi tante sono state le modifiche che il D.Lgs. n. 152/2006 sia sulla scorta degli input comunitari sia per tenere conto dei mutamenti del...
css.php