Tag: legge 68/2015
Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 8. Unitamente alle discipline riguardanti acqua, rifiuti e aria e le sanzioni, il D.Lgs. n. 152/2006 ha accorpato anche le sanzioni di natura...
L’oblazione amministrativa ambientale: obblighi e procedure
La procedura è un istituto che permette di estinguere le contravvenzioni contestate a seguito di una pronta condotta riparatoria e del pagamento di una sanzione. Sul margine di applicabilità...
L’ambiente nella Costituzione: quali ricadute? Scarica gratis l’Approfondimento del mese
Quali impatti pratici potranno avere le modifiche inserite dalla legge di revisione 11 febbraio 2022, n. 1, per l’attività delle imprese e i contenziosi ambientali che le riguardano? Sul...
Oblazione ambientale: le nuove linee guida Snpa
La pubblicazione del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente si rivolge a tutti i soggetti coinvolti dalla disciplina, in primis ai destinatari dei provvedimenti sanzionatori. Resta ancora irrisolta la...
Ambiente e Costituzione: pubblicata la legge
La legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 entra in vigore il 9 marzo 2022
Estinzione delle contravvenzioni ambientali: le linee guida Snpa sulle procedure
Il documento aggiorna la precedente versione approvata con delibera del consiglio federale del 29 novembre 2016, n. 82
Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. n. 152/2006
Guida all'ambiente 2021 - capitolo 8. La materia del diritto dell’ambiente è caratterizzata dalla pluralità di fonti e da una disciplina frammentaria, tendenzialmente riferita a singoli settori. Un primo...
Ispezioni ambientali: come non farsi cogliere impreparati
I controlli delle autorità competenti, come Noe e Arpa, per la verifica del rispetto della normativa in azienda, sono sempre più rigidi e frequenti. A seguito dei controlli possono...
La bonifica dei siti contaminati e il risarcimento del danno all’ambiente
Analisi del quadro legislativo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali
Risanamento di siti contaminati: un master universitario di Ca’ Foscari
La domanda di ammissione dovrà essere compilata e presentata online entro la data di scadenza del 15 gennaio 2021
Autorizzazioni ambientali: efficacia preventiva a rischio?
L’indeterminatezza della descrizione normativa della condotta tipica dei due principali delitti (inquinamento e disastro ambientale) costringe le aziende che intendono predisporre regole a confrontarsi con la base giuridica e...
Danno o pericolo ambientale: eliminarlo non sospende la pena
Così la IV sezione penale della Cassazione con la sentenza 29 gennaio 2020, n. 3747 su un caso di deposizione di rifiuti di natura edile, non privi di impurità...