Home Cerca
radioatt - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Radioattività ambientale: il rapporto Isin 2020 sugli indicatori
Il documento prende in considerazione 9 indicatori relativi anche all'attività nucleare
Rifiuti radioattivi: definito il programma nazionale per la gestione
Definito il programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Lo ha reso noto il decreto del presidente del consiglio dei ministri 30 ottobre 2019 (in Gazzetta Ufficiale...
Rifiuti radioattivi: ratificato l’accordo sul sito di Ispra
Fissati, tra gli altri, i criteri di accettazione al deposito nazionale, nonché le clausole riguardanti il rischio economico
Rifiuti radioattivi: on-line il nuovo inventario nazionale
Il Lazio la Regione con la maggiore “quantità” di rifiuti, con 9.241 m3, pari al 30,30% del totale;
Rifiuti radioattivi: la ripartizione dei contributi 2016 per i siti ospitanti
La misura ai sensi dell'articolo 4, comma 1-bis, D.L n. 314/2003, come convertito dalla legge n. 368/2003 e successive modifiche e integrazioni
Nucleare, protezione fisica passiva delle materie radioattive
Quali sono i requisiti che deve possedere durante le fasi di impiego, stoccaggio e trasporto? Il minSviluppo definisce anche le procedure per contrastare gli atti di sabotaggio
Radioattività nell’ambiente: misurare secondo normativa tecnica
Le analisi si rivolgono ad acqua, aria, alimenti e suolo, ovvero le principali vie critiche attraverso le quali l’individuo, direttamente o meno, può essere esposto alle radiazioni ionizzanti
Rifiuti radioattivi: al via la consultazione della VAS
La procedura di valutazione ambientale strategica del programma nazionale comprende anche la gestione del combustibile nucleare esaurito
Radioattività e acque potabili
Il recente decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28, ultimo provvedimento in ordine di tempo sui controlli delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano, costituisce oggi...
Controlli acque, consumo e radioattività: tutte le novità
Controlli acque: il decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28, che recepisce la direttiva 2013/51/Euratom, e introduce una disciplina specifica per la tutela della salute in relazione alle sostanze...
Acque per consumo umano: più controlli sulle sostanze radioattive
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento è previsto un decreto del Ministro della Salute contenente specifiche indicazioni operative
Rifiuti radioattivi l’Italia si adegua alla classificazione internazionale
Tenere “al minimo ragionevolmente praticabile” la produzione; gestione in totale sicurezza dalla produzione fino allo smaltimento, tenendo strettamente conto della tipologia di appartenenza; proteggere lavoratori, popolazione e ambiente, «tenendo...