Responsabilità per contaminazione: vale il “più probabile che non”
La vicenda oggetto della sentenza del Tar Lazio 19 gennaio 2023, n. 981, è partita dalla richiesta, inoltrata da Roma Capitale a una società all’epoca esercente attività di raffineria, di realizzare gli accertamenti necessari a stabilire le condizioni ambientali del sito e di effettuare le comunicazioni previste ex lege
Rimozione di rifiuti: il titolare può rispondere per “culpa in vigilando”
La sentenza del Consiglio di Stato 28 novembre 2022, n. 10433 prende le mosse da un’ordinanza adottata da un Comune nei confronti della proprietaria di un’area in cui il corpo forestale dei Carabinieri aveva rinvenuto rifiuti speciali abbandonati
Aia e reati ambientali precedentemente contestati: quali effetti?
Con la sentenza 10 gennaio 2023, n. 398, la Cassazione penale è intervenuta su una vicenda relativa a un sequestro preventivo dell’area industriale di una società cui sono stati contestati i reati di inquinamento ambientale.
Sicurezza in cantiere: l’impresa affidataria deve vigilare
Così la sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 13 gennaio 2023, n. 930 intervenuta su una condanna in relazione all’infortunio occorso durante i lavori di ristrutturazione di una chiesa
Cse: quando deve sospendere i lavori?
La sentenza della sez. VI della Cassazione penale 13 dicembre 2022, n. 47015, si è pronunciata in merito a una vicenda relativa a un infortunio sul lavoro di un operaio precipitato a terra e lesionatosi gravemente, nel corso di lavori di muratura e di ristrutturazione di un edificio, da un...
Sicurezza in cantiere: l’ambito di applicazione del titolo IV
Con la sentenza 23 novembre 2022, n. 44557, la sez. IV della Cassazione penale, si è pronunciata sul ricorso presentato da un committente di lavori di ristrutturazione di una palazzina di uffici condannato in primo grado per l’infortunio occorso al dipendente di una ditta intervenuto nell’area di cantiere e precipitato...
Travel risk management: quali soluzioni?
Per affrontare in modo efficace la prevenzione di chi viaggia per lavoro può essere utile applicare lo standard Iso 31030: dieci capitoli e sette allegati che rappresentano una guida a tutto tondo in grado di esaminare le variabili in relazione ai differenti contesti in cui ci si troverà a...
La responsabilità penale del Rspp
Nel Tusl, il legislatore è stato chiaro: il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è “solo” un consulente del datore di lavoro ma la giurisprudenza, in alcuni episodi, ha ampliato il suo perimetro. In sei punti, tutto quanto è necessario sapere e ricordare
Obblighi di bonifica del proprietario non responsabile: novità dalla Cassazione
La sentenza n. 3077/2023 ha fatto chiarezza sulle misure di prevenzione e sulle conseguenze della spontanea attivazione. Per quanto i principi ribaditi non siano originali, la pronuncia risulta importante per aver fornito solidi argomenti per riaffermarli nei confronti di quella giurisprudenza che li aveva “dimenticati” o applicati in modo...
Etichettatura ambientale degli imballaggi: le nuove esclusioni
Le misure in una risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello ex art. 3-septies, D.Lgs. n. 152/2006 promosso da Confindustria sui cosiddetti prodotti connessi all’energia. L'interpello segue a breve distanza un precedente quesito della stessa associazione, segno evidente sul fatto che continuino a permanere dubbi e criticità sul...
Dighe: il regolamento per la gestione degli invasi
Il tema al centro del provvedimento non riguarda solo la sicurezza delle strutture, ma anche la preservazione milioni i metri cubi di acqua che è necessario recuperare per contrastare i fenomeni di siccità sempre più frequenti. Tra le novità spicca la facoltà concessa alle Regioni di stabilire una capacità...
Radiazioni ionizzanti: le modifiche del D.Lgs. n. 203/2022
Dopo l’emanazione del D.Lgs. n. 101/2020 – vero e proprio testo unico in materia – è il momento di integrazioni e aggiornamenti, alcuni formali altri sostanziali. Una guida puntuale fra le pieghe del provvedimento
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it