Al via i nuovi Cam per gli eventi pubblici
Il decreto del Mite 19 ottobre 2022 contiene i criteri ambientali minimi in materia di organizzazione e realizzazione di appalti pubblici di manifestazioni, avvenimenti, cerimonie o altre iniziative a carattere culturale, artistico, celebrativo, sportivo, professionale e commerciale. Tanti gli aspetti normati, dalla ristorazione alla gestione dei rifiuti
Danno ambientale: i casi di esclusione
I fenomeni naturali, l’inquinamento di carattere diffuso e gli eventi di oltre 30 anni fa sono le ipotesi maggiormente praticate nella prassi amministrativa, per le quali viene chiesta la deroga all’applicazione della fattispecie. A queste si affiancano altri casi come i rischi nucleari, i conflitti armati e gli incidenti...
Società in house: inapplicabile il beneficio di cui all’art. 22-bis, legge n. 164/2014
La sentenza del Tar Lazio 17 ottobre 2022, n. 13186 è intervenuta su un ricorso di una società esercente un impianto fotovoltaico
Ambiente: verso nuove modifiche normative o l’attuazione dell’economia circolare?
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 9. Rifiuti, energia, Rentri: tanti i temi da seguire nel corso del 2023
Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 8. Unitamente alle discipline riguardanti acqua, rifiuti e aria e le sanzioni, il D.Lgs. n. 152/2006 ha accorpato anche le sanzioni di natura sia amministrativa sia penale, conseguenti alla violazione delle relative prescrizioni. A questo si sono poi affiancati i reati presupposto ex...
Le forme di inquinamento escluse dal Tua
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 7. Tante sfaccettature della disciplina ambientale – come quelle attinenti all’inquinamento elettromagnetico e luminoso, all’inquinamento acustico e odorigeno, alla tutela dei beni culturali, del paesaggio e delle aree protette, alle sostanze che contribuiscono al buco dell’ozono o che producono l’effetto serra – sono rimaste...
Emissioni in atmosfera e qualità dell’aria
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 6. L’autorizzazione “ordinaria” e quella "semplificata"; le cosiddette “attività in deroga”; i valori limite di emissione; i grandi impianti di combustione e quelli medi; gli impianti termici civili; i composti organici volatili (Cov); i criteri per il campionamento e la misurazione; controlli e...
Criteri ambientali minimi: se sono assenti, la gara d’appalto non è valida
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 14 ottobre 2022, n. 8773, ha specificato che le disposizioni in materia di Cam rappresentano obblighi immediatamente cogenti per le stazioni appaltanti
La normale tollerabilità delle immissioni è un concetto relativo e variabile da luogo a luogo
Con la sentenza 14 settembre 2022, n. 27036, la corte di Cassazione, sez. II civile, si è pronunciata sulla causa intentata da una società per ottenere l’accertamento dell’intollerabilità, ai sensi dell’art. 844, codice civile, delle immissioni olfattive provenienti dall’allevamento di suini
La gestione delle acque e del servizio idrico
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 3. Dalla classificazione delle acque reflue alla disciplina degli scarichi, dalle acque meteoriche ai Pfas passando per il sistema idrico integrato, tutto quanto contribuisce a comporre il panorama legislativo in materia di tutela delle risorse idriche, anche alla luce della più recente giurisprudenza
Le autorizzazioni ambientali: il quadro aggiornato
Guida all'ambiente 2022- Capitolo 2. Valutazione di impatto ambientale (Via), valutazione ambientale strategica (Vas) e autorizzazione integrata ambientale (Aia) sono istituti di derivazione europea, tradotti da diversi anni nell’ordinamento nazionale e oggi riassunti nel testo unico ambientale (D.Lgs. n. 152/2006). A questi vanno aggiunti altri procedimenti a carattere...
Il testo unico ambientale: l’evoluzione dal 2006 a oggi
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 1. Dalla tutela ambientale negli artt. 9 e 41 della Costituzione all’istituto dell’interpello ambientale, un’analisi a tutto tondo delle più recenti modifiche al D.Lgs. n. 152/2006
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it