Convertito il D.L. “semplificazioni”: definitive le novità per autorizzazioni e valutazioni ambientali e per le bonifiche
Le disposizioni riguardano autorizzazioni e bonifiche. Il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro e non oltre il 14 settembre 2020
Emissioni in atmosfera: le novità nel D.Lgs. 102/2020
Procedimento amministrativo, standard operativi, “medi impianti” e sanzioni i punti forti della riforma del testo unico ambientale a opera del provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 agosto 2020, n. 202. Di fondamentale rilievo è anche la disciplina transitoria che detta precisi (e ravvicinati) adempimenti
Emissioni: come cambia la disciplina di settore
Con la pubblicazione del decreto legislativo 30 luglio 2020, n. 102, sono state introdotte non poche variazioni alla parte quinta del D.Lgs. n. 152/2006. Tra i punti oggetto della riforma l’apparato sanzionatorio, la regolamentazione degli impianti e la gestione delle sostanze cancerogene o tossiche. La nuova normativa è entrata...
Studio di impatto ambientale: le norme tecniche Snpa
Le linee guida potranno contribuire a unificare le modalità di redazione e di valutazione dello Sia sul territorio nazionale, nella direzione di avvicinare approcci che risultano a oggi ancora, sovente, disomogenei
Autorizzazioni ambientali: efficacia preventiva a rischio?
L’indeterminatezza della descrizione normativa della condotta tipica dei due principali delitti (inquinamento e disastro ambientale) costringe le aziende che intendono predisporre regole a confrontarsi con la base giuridica e le relative incertezze di alcune decisioni che consentono al giudice di considerare come abusiva o illegittima qualsiasi violazione (pur in...
Spandimento dei fanghi in agricoltura: obblighi e procedure
Quali sono gli strumenti a garanzia dell’obiettivo? Quali sono gli adempimenti per un operatore del settore? E quali sono le conseguenze sanzionatorie in caso di violazione degli obblighi imposti? La disciplina muove dalla necessità di contemperare il recupero di quanto può costituire un arricchimento in termini di nutrimento, evitando...
Rifiuti oleosi ed energia: il recupero e il riutilizzo
Pubblicata la prassi di riferimento Uni/PdR 80:2020 realizzata in collaborazione con Eptas, che descrive un processo di trattamento che consente la separazione del miscuglio acqua/olio in tre distinti flussi di uscita
Classificazione acustica: il “preuso” del territorio
Secondo la sentenza del Tar Brescia n. 155/2020, non è necessaria una perfetta corrispondenza con la programmazione urbanistica, in considerazione delle differenti finalità sottese alle due tipologie di pianificazione. In altre parole, si deve tenere conto della qualità dei luoghi e la tutela della salute collettiva, da un lato,...
Acustica: quadro normativo e adempimenti in materia
Il tema, al centro di disposizioni comunitarie già a partire dagli anni ’90, a livello nazionale ha nella legge quadro 26 ottobre 1995, n. 447, il testo di riferimento, contenente i principi fondamentali da applicare in questo ambito. Obblighi e limitazioni in materia possono essere previsti dai singoli titoli...
Economia circolare: adesso è il momento
L’impiego di scarti di produzione all’interno di processi produttivi rappresenta un modello di business che potrebbe sposare le necessità poste dalla ripresa delle attività. Gli strumenti legislativi non mancano, ma è necessario in ogni caso tenere in considerazione alcuni elementi. Vediamo quali
Autorizzazioni ambientali: cosa cambia a causa del Covid
Proroghe e sospensioni introdotte del D.L. “cura Italia” come convertito nella legge 24 aprile 2020, n. 27. Tra gli adempimenti anche il Mud e il deposito temporaneo di rifiuti; non mancano i provvedimenti regionali
Tutela ambientale: quali novità sulle intercettazioni?
Le recenti riforme del sistema hanno avuto conseguenze anche per i reati di inquinamento e disastro ambientale, traffico illecito di rifiuti e associazione finalizzata al traffico illecito di rifiuti
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it