Valorizzata la cogenerazione se ad alto rendimento
In base al decreto 4 agosto 2016, per l’impianto riconvertito deve essere comunicata al Gse l’avvenuta entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2019. Entro la stessa data deve essere comunicata, sempre al Gse, l’avvenuta cessazione dell’operatività dell’impianto a bioliquidi. In ogni caso, l’impianto riconvertito deve rispettare le condizioni per...
Cassa per i servizi energetici, approvato lo statuto ufficiale
L’articolo 1, comma 670, legge 28 dicembre 2015, n. 208 («Legge di stabilità 2016») ha previsto la trasformazione dell’ente pubblico non economico cassa conguaglio per il settore elettrico (Ccse) nella cassa per i servizi energetici (Csea). Con il decreto 1° giugno 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 luglio...
Rinnovabili non fotovoltaiche: le novità su incentivi e controlli
Promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico in coerenza con il perseguimento degli obiettivi stabiliti nella strategia energetica nazionale, anche per procedere a un graduale adattamento alle linee guida in materia di aiuti di stato per l’energia e l’ambiente; regolare l’accesso agli incentivi sia...
Efficienza energetica e appalti novità per la regione Sicilia
Attuata la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla efficienza energetica; affermata espressamente l’applicazione dinamica delle disposizioni del nuovo codice dei contratti e appalti di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, anche in Sicilia. Queste le due novità in materia...
Energia: quattro bandi regionali su efficienza e riqualificazione
Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese, aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili, contributi per la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dell’edilizia residenziale pubblica, contributi a enti pubblici finalizzati alla realizzazione di interventi, di piccole dimensioni, di efficientamento energetico degli edifici....
Apparecchi a gas: novità su efficienza energetica e sicurezza
Nuove regole sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi con riferimento all’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla vendita fino all’utilizzo. È quanto prescrive il regolamento Ue 2016/426, il cui scopo è quello di introdurre misure di vigilanza sul mercato dell’Unione europea, dettare norme chiare che non lascino spazio a...
Progettare infrastrutture sostenibili
Dopo il LEED®, un nuovo standard internazionale per l’architettura sostenibile si sta affacciando sul mercato italiano: si tratta di Envision™. La differenza, nonché l’esigenza che sta alla base della messa a punto di questo nuovo strumento, è che il nuovo standard non vale solo per gli edifici, ma per...
Codice degli appalti ed energia
Gli obiettivi fissati dalle politiche comunitarie e nazionali in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, rafforzati lo scorso anno dalla stipula dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, prevedono per la pubblica amministrazione un ruolo attivo non solo nella definizione di politiche territoriali, ma anche in relazione alle politiche...
Il nuovo conto termico
Il decreto interministeriale 16 febbraio 2016 (nuovo conto termico) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 51 del 2 marzo 2016 (in vigore dal 31 maggio 2016, quindi novanta giorni a partire dal 2 marzo di quest’anno). E’ stato dato quindi un lasso di tempo adeguato per completare, con...
Efficienza energetica 2015: bando e proroga per ultimare le iniziative
Con il D.M. 24 aprile 2015 è stato dato avvio a un bando di importo complessivo pari a 120 milioni di euro a valere sul Programma operativo interregionale (Poi) «Energie rinnovabili ed efficienza energetica» - Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2007-2013, destinati alle imprese di qualsiasi dimensione con...
Le norme tecniche Cei al servizio della domotica
Domotica, norme di riferimento e definizione internazionale di Hbes (Home and Building Electronic System). Tre temi di particolare interesse che meritano uno specifico approfondimento senza trascurare la descrizione delle attività del Comitato tecnico 205 del Cei, le sue collaborazioni con i Comitati tecnici internazionali e la produzione di norme...
Fonti rinnovabili, le principali norme tecniche
La direttiva 2009/28/Ce dell’Unione europea prevede e definisce per i 28 Stati membri degli obiettivi vincolanti di penetrazione delle energie rinnovabili sui consumi di energia primaria pari al 20%, da raggiungersi tassativamente, entro il 2020. L’obiettivo viene declinato a livello di singolo Stato; all’Italia è attribuito un target nazionale...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it