Quando climatizzazione fa rima con efficienza energetica
La sostituzione di impianti con altri dotati di pompe di calore, elettriche o a gas e che impiegano energia aerotermica, geotermica o idrotermica rientrano nelle linee finanziabili dal “conto termico". Fondamentale il ruolo della normativa tecnica
Sicurezza ed efficienza energetica: il supporto della domotica
Gli edifici residenziali e del terziario costituiscono un settore importante per la riduzione dei consumi, assistendo e guidando l’utente a una gestione ottimale degli impianti e consentendo risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Microcogenerazione: semplificazioni in arrivo
Con il D.M. 16 marzo 2017, dal 25 settembre 2017 si utilizzeranno due modelli unici per la richiesta di connessione: uno riservato ai soli impianti a fonti rinnovabili che non richiedono qualifica “car” e titoli di efficienza energetica e uno per le restanti tipologie di installazioni
Cogenerazione in Italia: stato dell’arte e sviluppi
Sul tema è interessante operare un’analisi integrata che tenga conto della legislazione, europea e nazionale, e della normativa tecnica, con particolare riferimento alla garanzia d’origine e alle regole tecniche per la connessione degli impianti di produzione alle reti
Sistemi di accumulo di energia: l’evoluzione in chiave ambientale
L’ingresso delle fonti rinnovabili ha distorto il mercato e aumentato i costi di trasmissione e dispacciamento, con impatti sulla filiera industriale e sui consumatori. Necessarie, pertanto, soluzioni che consentano il disaccoppiamento tra generazione e dispacciamento
Se risparmio energetico fa rima con sicurezza
In Italia e in Europa nuove tecnologie e applicazioni stanno cambiando il concetto del tradizionale impianto elettrico del settore edilizio, che sta passando da una condizione di utilizzatore “passivo” a una di “attivo. Importantissimo anche il ruolo dell’automazione
Energie rinnovabili: il ruolo della normativa
All’interno del comitato elettrotecnico italiano sono attivi comitati tecnici dedicati appositamente al fotovoltaico, l’eolico, all’idroelettrico e alla connessione alla rete dei distributori. Scopo finale è fornire un supporto alle politiche di promozione dell’efficienza, come previsto dalla direttiva 2009/28/Ce
Impianti elettrici efficienti: le modifiche alla Cei 64-8
La recente modifica della norma, che riguarda le unità a tensione inferiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua, è stata apportata anche come risposta all’attualità che il tema riveste nel contesto sociale e produttivo odierno
Combustibili alternativi nel futuro del trasporto marittimo
Tra gli obiettivi del piano nazionale per lo sviluppo dei combustibili alternativi, anche la tutela delle aree portuali dalle varie fonti di inquinamento e la fornitura di energia alle navi tramite un’interfaccia standardizzata con la rete elettrica o con generatore isolato alimentato a Gnl o idrogeno
Energy management e chimica: un legame sempre più stretto
Il comparto assorbe circa il 13% dei consumi dell’intero settore industriale italiano. Insieme all’Enea Fire ha condotto uno studio dedicato alle soluzioni tecnologiche volte all’efficientamento. Con risultati interessanti
Rinnovabili: legittima la riduzione degli incentivi
La sentenza della Corte Costituzionale n. 16/2017, ha dichiarato legittima la riduzione degli incentivi sulle rinnovabili, nella fattispecie per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 200 kW, di cui all’art. 26 D.L. n. 91/2014 (cosiddetto "spalma incentivi"), convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116
Efficienza energetica e Pa centrale
Il D.M. 16 settembre 2016 mira a migliorare le prestazioni energetiche degli immobili. Gli interventi che possono godere dei benefici sono numerosi e interessano sia l’involucro degli edifici sia gli impianti in generale. In una graduatoria tutte le proposte presentate
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it