Banca dati prevenzione e protezione

Sicurezza: le responsabilità dell’amministratore di condominio

Con la sentenza della sez. IV, 14 maggio 2025, n. 18169, la Cassazione penale è intervenuta sul caso di un infortunio mortale occorso durante l’ispezione in quota di una grondaia condominiale

Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025: tutti i contenuti

Negli ultimi anni il tema della formazione e, soprattutto, della sua efficacia è ormai, com’è noto, sempre più al centro dell’acceso dibattito sulle azioni che occorre introdurre per favorire con maggior vigore un contrasto più forte al pur sempre preoccupante trend degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali...

Incidenti in itinere: come evitarli?

La sicurezza sul lavoro non si esaurisce all’interno del perimetro aziendale: comprende anche gli spostamenti quotidiani dei lavoratori. Gli infortuni in itinere rappresentano una quota rilevante degli incidenti denunciati. Vediamo di approfondire il ruolo dell’equilibrio emotivo e della qualità dell’attenzione nella prevenzione degli incidenti, proponendo strategie concrete per le...

I contenuti del piano di sicurezza e coordinamento

L’art. 91 del D.Lgs. n. 81/2008 pone a carico del coordinatore per la progettazione l’obbligo di redigere, durante la progettazione dell’opera, il piano di sicurezza e di coordinamento. Il successivo art. 100 dà indicazioni generali sui contenuti del Psc, specificando che «è costituito da una relazione tecnica, e prescrizioni...

Alimentazione per la salute e la sicurezza

«Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo», (Ippocrate di Cos, 460 a.C. circa – Larissa, 377 a.C.). Ben quattrocento anni prima della nascita di Cristo, Ippocrate aveva già compreso l’importanza dell’alimentazione per la salute e il benessere psicofisico. Il benessere...

Quanto è ergonomico il tuo ufficio? Gli otto punti da analizzare

L’adozione di misure adeguate comporta la riduzione dei rischi di stress fisico e mentale a favore di comfort e produttività. Il primo passo da compiere è un check-up di sicurezza per la postazione di lavoro

Le parole della sicurezza – Dpi

Sono rappresentati da «qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo». Ci sono però categorie di dispositivi che...

La tutela contro gli agenti cancerogeni o mutageni

Con il D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26 settembre 2024) il legislatore ha dato attuazione all’attesa disciplina a seguito dell’emanazione della direttiva (Ue) 2022/431 del 9 marzo 2022 che aveva modificato la previgente direttiva 2004/37/Ce sulla protezione dei lavoratori contro i...

Le nuove Uni per le reti protettive

Il settore delle reti di sicurezza non disponeva, prima di aprile 2025, di norme riguardanti le reti contro la caduta di oggetti. Per questo tipo di protezioni non esistono norme internazionali (Iso) o europee (En) di riferimento, che ne specifichino i requisiti e stabiliscano dei criteri per la valutazione...

La formazione del preposto con il nuovo accordo Stato-Regioni

Una figura sempre più rilevante nella filiera della prevenzione. E ora con il nuovo accordo Stato-Regioni è stato individuato un preciso percorso formativo di dodici ore suddiviso in quattro aree tematiche.

Luogo di lavoro e omessa valutazione del rischio

La Cassazione penale, sez. IV, con la sentenza del 19 marzo 2025, n. 10885, si è pronunciata sulla condanna di un titolare di una ditta di raccolta di frutta e ortaggi per l’infortunio mortale occorso a una dipendente

Quale ruolo per il preposto? Così la Cassazione

Con la sentenza della sez. IV, 28 febbraio 2025, n. 8289, la Cassazione penale è intervenuta su una vicenda legata all'infortunio mortale di un dipendente di una società di trasporti

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php