La sicurezza nel settore tessile
Sono numerose le aziende che, in Italia, producono nel settore tessile e questo comporta una doverosa attenzione ai sistemi di gestione adottati per garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Negli ultimi anni, sulla base dei dati forniti dall’Inail, è stato rilevato, nel comparto specifico, un...
La sicurezza dei carrelli semoventi telescopici
Quali sono gli obblighi previsti per I carrelli semoventi a braccio telescopico fissi o rotativi. Queste attrezzature sono il tipico esempio di macchina utilizzata per il sollevamento di materiali o di persone e sono impiegate in diverse tipologie di lavoro. Molto diffusi per le loro versatilità e multifunzionalità (dovute...
Rischi delle attività in quota: i criteri di valutazione
Rischi delle attività in quota: i criteri di valutazione. La tutela dell’integrità fisica dei prestatori d’opera nel settore del lavoro in quota era inizialmente disciplinata dal D.Lgs. n. 235/2003, di recepimento della direttiva 2001/45/Ce, dal 19 luglio 2005, nell’ottica di una riduzione al minimo dei rischi professionali in ambiente...
Sicurezza sul lavoro: l’esercizio dei poteri direttivi
Il caso analizzato dalla sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 7 dicembre 2021, n. 46145 riguarda un veicolo che, avendo perso parzialmente il carico lungo la strada, ha provocato un sinistro stradale
Infortunio e concorso di colpa datore-lavoratore
La Cassazione, con la sentenza n. 36865/2021, è intervenuta sull'infortunio sul lavoro occorso a una dipendente di un istituto scolastico in seguito alla caduta accidentale nel piazzale ghiacciato adibito a parcheggio della scuola
Veicoli in sosta: una minaccia per la sicurezza
La sentenza della Cassazione penale, sez IV, 8 novembre 2021, n. 40014 si è pronunciata sulla collisione tra un carrello retrattile a guida laterale e un altro fermo
Gli ausili per il sollevamento e il trasporto dei carichi in cantiere
Gli ausili per il sollevamento e il trasporto dei carichi sono in continua evoluzione. La presa e gli agganci sono progettati in diverso modo, condizionati sia dai sistemi di confezionamento dei materiali sia dai modi di impilamento degli imballi nei vettori che dai magazzini dei fornitori trasportano le merci...
La valutazione del rischio per i trabattelli
La valutazione dei rischi è la «valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure...
Gestione e riduzione dei rischi: la centralità delle procedure
Il loro obiettivo di fondo è il costante miglioramento della sicurezza, insieme a una più agevole documentabilità del rispetto della normativa. Se rappresentano fedelmente la realtà aziendale e le modalità produttive, costituiscono anche la base sulla quale costruire Sgs e modelli di organizzazione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001....
Sospensione dell’attività imprenditoriale: uno degli aspetti della mini-riforma del testo unico
A tredici anni dall’entrata in vigore del testo unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) il legislatore emergenziale ha varato la cosiddetta “mini-riforma” che ha coinvolto alcuni istituti fondamentali, tra cui spiccano la sospensione dell’attività imprenditoriale e l’inedito obbligo di formazione del datore di lavoro. La definizione di...
Rischio biologico e manipolazione degli agenti
Come realizzare la comunicazione agli operatori? Come gestire un efficace contenimento? E come organizzare una corretta prevenzione? Nell’ultimo periodo gli aspetti relativi alla biosicurezza e le derivanti misure di prevenzione, protezione e contenimento, sono andati incontro a significative evoluzioni attualmente ancora in divenire. La comparsa di agenti biologici sconosciuti,...
Lavoratrici madri: dubbi e chiarimenti
L’interdizione dal lavoro di una lavoratrice madre può prescindere dal Dvr? Astensione anticipata dal lavoro: può essere giustificata dal pendolarismo? Allattamento prolungato: una possibilità da valutare?
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it