Banca dati rifiuti e bonifiche

Deposito temporaneo di rifiuti: disciplina e regime probatorio

La sentenza della suprema Corte 23 luglio 2024, n. 20841, trattando delle previsioni dell’art. 185-bis, D.Lgs. n. 152/2006, è tornata a chiedere al produttore dei rifiuti uno sforzo probatorio per dimostrare l’effettivo rispetto delle prescrizioni contenute in questa “norma derogatoria”. La vicenda giudiziaria in discussione riguarda un caso di...

Gestione dei Raee: lo stato dell’arte legislativo

Nell’ultimo biennio si sono registrati, tanto a livello europeo quanto nazionale, molteplici interventi normativi in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra i temi oggetto di riforma: gli obblighi dei produttori di Aee (iscrizione al registro e prestazione di adeguata garanzia finanziaria, raggiungimento degli obiettivi...

Rifiuti: delega di funzioni solo a determinate condizioni

Al centro della sentenza della Cassazione 21 novembre 2024, n. 42598 una condanna per il reato di gestione illecita, di un amministratore giudiziario di una ditta che effettuava attività di raccolta e gestione

L’obbligo di bonifica grava solidalmente su tutti i responsabili

Il Tar Lombardia Milano, sez. III, con la sentenza 27 settembre 2024, n. 2500 è intervenuto sul caso di una società che ha agito in giudizio per l’annullamento dell’ordinanza provinciale che la identificava come corresponsabile dell’inquinamento di un’area industriale dismessa

Appalti e rifiuti: non fa punteggio il principio di prossimità

La sentenza del Tar Lombardia - Milano, 25 ottobre 2024, n. 2888 riguarda il ricorso presentato da una società, titolare di un impianto di termovalorizzazione ubicato a oltre 30 km dalla sede legale della stazione appaltante

Abolizione della categoria 3-bis: dubbi e chiarimenti

La misura è stata recentemente introdotta dalla legge n. 166/2024, di conversione del cosiddetto decreto “salva infrazioni” (D.L. n. 131/2024). Insieme all’alleggerimento procedurale non mancano, però, alcuni punti da chiarire. Vediamo quali sono

Pfas, soggetti obbligati e valori limite

La sentenza del Tar Veneto – Venezia, sez. II, 17 luglio 2024, n. 1902, è intervenuta sulla vicenda relativew sulla condanna di un ex amministratore delegato e presidente del Cda di una società chimica in veste di uno dei responsabili dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche

Costi di bonifica e per i danni ambientali: quando scatta la responsabilità solidale?

La Corte di giustizia europea, grande sezione, con la sentenza 29 luglio 2024 nella causa C-713/22, è intervenuta su una vicenda riguardante una società che ha convenuto in giudizio una seconda, nata dalla scissione

Bonifica e danno ambientale: analisi delle due discipline

La disciplina sulle bonifiche è contenuta nella parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; mentre il danno ambientale è normato dalla parte VI. Per avere un quadro organico e aggiornato con le ultime novità legislative e giurisprudenziali tanti sono i temi da passare in rassegna: i siti di bonifica di...

Rifiuti, Trs, sedimenti e fanghi, riporti: la disciplina

La legislazione italiana in materia di rifiuti è in larga parte di derivazione europea; regolamenti, direttive e decisioni costituiscono l’ossatura comune agli stati membri, recepita nell’ordinamento nazionale in via diretta o mediata dal legislatore. I principi cardine della normativa comunitaria sono oggi alla base della disciplina rifiuti di cui...

Rifiuti transfrontalieri: gli otto punti fondamentali

Tutte le novità del regolamento (Ue) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 relativo alle spedizioni, che modifica i regolamenti (Ue) n. 1257/2013 e (Ue) 2020/1056 e abroga lo storico regolamento (Ce) n. 1013/2006. Il provvedimento è entrato in vigore dal 20 maggio 2024

Deposito temporaneo di rifiuti: obblighi e procedure

È l’unica forma di raggruppamento di rifiuti che non necessita di autorizzazione a patto che sia realizzato dal produttore e che siano rispettate le condizioni previste dalla disciplina di riferimento. Vediamo i tratti essenziali, sanzioni comprese

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php