End of Waste: pubblicate le linee guida Snpa
Il sistema nazionale ha predisposto un corposo documento per disciplinare il proprio contributo nelle istruttorie autorizzative e per uniformare i controlli previsti dall’art. 184-ter, comma 3-ter.
Come identificare correttamente i rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione?
Preliminarmente è necessario capire quando le operazioni di pulizia (autostradale, fognaria, civile eccetera) possano rientrare in questa fattispecie. In caso positivo, sono previste semplificazioni riguardo alla possibilità di allestire il deposito temporaneo
Terre e rocce da scavo: cosa non torna ancora
La principale normativa ambientale vigente (D.Lgs. n. 152/2006) identifica in primo luogo le terre e rocce da scavo (di seguito indicate come Trs) come rifiuti, includendole, all’art. 184, comma 3, lettera b), tra i rifiuti speciali: «Sono rifiuti speciali: (…) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché...
MUD 2020: avete tutte le carte in regola?
La presentazione dei dati costituisce, ancora oggi, un adempimento rigidamente sanzionato e, allo stesso tempo, di non facile comprensione ed esecuzione. Alto, pertanto, è il rischio cadere in errore e incorrere nelle conseguenti pene pecuniarie. Per evitare tutto questo, un ripasso finale è quello che serve
Pneumatici fuori uso: trattamento e risultati
Se tanti sono i materiali che si possono ottenere dai processi di recupero, ancora più numerose sono le destinazioni d’uso che spaziano dall’arredo urbano ai sottofondi stradali fino alle applicazioni per il contenimento di rumore e vibrazioni
Il responsabile del rischio amianto
Quando sussiste l’obbligo di nomina? Quali sono i suoi compiti? Come occorre procedere e a chi affidarsi?
Procedimenti di bonifica e di riparazione del danno ambientale
Tanti i punti della legislazione da analizzare, dalle Csc e Csr agli strumenti di componimento bonario, sempre alla luce degli orientamenti giurisprudenziali
La disciplina dei rifiuti e la gestione degli altri residui (Trs, riporti e sedimenti)
Tante le fattispecie, ciascuna con la propria disciplina e giurisprudenza di riferimento. Nell'articolo un esaustivo quadro riepilogativo
Nuove professioni della sicurezza e dell’ambiente: le attività e le competenze
La prassi di riferimento Uni/Pdr 60:2019, realizzata in collaborazione con l’associazione Eptas, definisce i requisiti di due tra i possibili soggetti riconducibili alla figura di “esperto del ciclo di vita delle sostanze”: il responsabile schede dei dati di sicurezza e l’esperto del sistema rifiuti
La gestione delle terre e rocce da scavo: obblighi e adempimenti
Quando devono essere inquadrate come rifiuti piuttosto che come sottoprodotti? Nel primo caso, quali sono i limiti del deposito temporaneo? E come comportarsi nel caso di scavi eseguiti in un’area sottoposta a procedimento di bonifica?
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it