Mud e Rentri: è caos sui rifiuti
Da un lato, il D.P.C.M. 29 gennaio 2025 che ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025, essendo stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, n. 49, ha di fatto diposto lo slittamento del termine per la presentazione della dichiarazione al 28 giugno...
Rifiuti: quali obblighi per il trasportatore?
Dall’iscrizione all’albo dei gestori ambientali e al registro elettronico nazionale per la tracciabilità fino alla compilazione del formulario di identificazione (Fir) il ventaglio degli oneri è ampio. E la giurisprudenza contribuisce ad arricchire la letteratura sul tema. Particolare poi la fattispecie della cosiddetta "normale diligenza", laddove si rileva che...
Eow inerti: scadenza in avvicinamento
In particolare, si tratta dell'aggiornamento del titolo autorizzatorio per la cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da costruzione e demolizione. Vediamo chi sono i soggetti coinvolti e quando è stato fissato il termine ultimo
Imballaggi e rifiuti di imballaggio: tutte le novità del regolamento 2025/40/Ue
Registro dei produttori e responsabilità estesa del produttore; sostenibilità degli imballaggi; etichetta e asserzioni ambientali. Tanti sono gli obblighi che, diversamente dalla precedente direttiva che, per sua natura, poteva avere quali destinatari solo gli Stati membri, il regolamento 2025/40/Ue prevede direttamente in capo ai diversi operatori del settore. Peraltro,...
Rifiuti pericolosi: Via per l’impianto se i quantitativi aumentano
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 13 dicembre 2024, n. 10044, è intervenuto su una vicenda che ha visto la Regione Calabria chiedere la riforma di una sentenza con la quale erano stati accolti i ricorsi di una società contro due provvedimenti che avevano ritenuto necessario sottoporre alla...
Veicoli fuori uso: quando si qualificano come rifiuti?
La sentenza della Cassazione penale, sez. III, 17 dicembre 2024, n. 46245, si è pronunciata su una controversia mossa dalla condanna ai sensi dell’art. 256, D.Lgs. n. 152/2006 di un soggetto che avrebbe gestito una discarica non autorizzata di autoveicoli in disuso
Traffico illecito di rifiuti: quando ne risponde il trasportatore?
La vicenda dibattuta dalla Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 22 gennaio 2025, n. 2602, ha preso le mosse dall’accettazione da parte di un trasportatore di un carico di rifiuti senza farsi consegnare l’analisi merceologica degli stessi, dalla quale sarebbe emersa la loro difformità rispetto a quanto dichiarato
Rifiuti di pile e accumulatori: la scadenza annuale si avvicina
Il riferimento legislativo è l'art. 10, comma 8, D.Lgs. n. 188/2008
Deposito temporaneo di rifiuti: disciplina e regime probatorio
La sentenza della suprema Corte 23 luglio 2024, n. 20841, trattando delle previsioni dell’art. 185-bis, D.Lgs. n. 152/2006, è tornata a chiedere al produttore dei rifiuti uno sforzo probatorio per dimostrare l’effettivo rispetto delle prescrizioni contenute in questa “norma derogatoria”. La vicenda giudiziaria in discussione riguarda un caso di...
Gestione dei Raee: lo stato dell’arte legislativo
Nell’ultimo biennio si sono registrati, tanto a livello europeo quanto nazionale, molteplici interventi normativi in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra i temi oggetto di riforma: gli obblighi dei produttori di Aee (iscrizione al registro e prestazione di adeguata garanzia finanziaria, raggiungimento degli obiettivi...
Rifiuti: delega di funzioni solo a determinate condizioni
Al centro della sentenza della Cassazione 21 novembre 2024, n. 42598 una condanna per il reato di gestione illecita, di un amministratore giudiziario di una ditta che effettuava attività di raccolta e gestione
L’obbligo di bonifica grava solidalmente su tutti i responsabili
Il Tar Lombardia Milano, sez. III, con la sentenza 27 settembre 2024, n. 2500 è intervenuto sul caso di una società che ha agito in giudizio per l’annullamento dell’ordinanza provinciale che la identificava come corresponsabile dell’inquinamento di un’area industriale dismessa
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it