Emissioni odorigene: le linee guida Snpa 2025

Il nuovo documento costituisce un apporto di rilevante valore sotto il profilo della precisione, dell’innovazione tecnologica e dell’affidabilità delle metodologie di rilevazione, all’interno del quale assume particolare importanza l’introduzione della norma tecnica Uni 11761:2023. Si configura, cioè, come uno strumento di riferimento avanzato, capace di coniugare rigore tecnico-scientifico con un approccio preventivo e responsabile nella gestione delle problematiche olfattive. La necessità della revisione nasce a seguito della pubblicazione del D.D. Mase n. 309/2023, «Indirizzi per l’applicazione dell'articolo 272-bis in materia di emissioni odorigene di impianti e attività» che, in attuazione del comma 2 dell’articolo 272-bis, D.Lgs. n. 152/2006, ha introdotto linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti e attività industriali. Inoltre, all’adozione delle nuove linee guida hanno, altresì, concorso le innovazioni metodologiche e tecnologiche apportate dalla normativa tecnica di settore, in particolare della Uni 11761:2023 relativa all’utilizzo degli strumenti automatici per la misurazione dell’odore (Ioms). Vediamo quali sono le novità introdotte nella nuova versione

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome