I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

Home Cerca

dpi - Risultati della ricerca

Filtra per categoria:
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca

Moda e sostenibilità: prodotti e processi nell’industria

Da alcuni anni, sotto la pressione di movimenti ambientalisti e stakeholder, la moda si interroga sulla sostenibilità dei propri processi e delle proprie filiere produttive. Episodi drammatici come il crollo del Rana Plaza nel 2013 a Dacca (Bangladesh) in cui hanno perso la vita oltre mille operaie e operai...

Le cadute dall’alto per i lavoratori con peso differente da 100 chilogrammi

L’esecuzione in sicurezza dei lavori in quota è subordinata all’impiego di dispositivi di protezione collettiva. Qualora ciò non sia possibile, è necessario che i lavoratori utilizzino idonei Dpi per la protezione contro le cadute. Fra questi, i sistemi di arresto caduta devono permettere di arrestare l’eventuale caduta del lavoratore,...

Amianto: adempimenti, procedure e normative di riferimento

Riconosciuta la pericolosità di questo minerale e in attuazione di specifiche direttive europee, lo stato italiano - con la legge n. 257 del 27 marzo 1992 - ha dettato norme per la cessazione dell’impiego e per il suo smaltimento controllato. Questa legge prevede il divieto di estrazione, importazione, esportazione,...

Rischio biologico: il quadro legislativo

Il Titolo X del D.Lgs. n. 81/2008 è attuazione alla direttiva comunitaria 90/679/CEE, concernente la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. In linea generale, si può affermare che il decreto legislativo distingue i casi di uso deliberato di agenti biologici...

Indumenti di protezione a tenuta di gas contro prodotti chimici pericolosi

A ottobre 2015 è stata recepita e pubblicata la versione nazionale (Uni En) della norma En 943-1 di agosto 2015 che annulla e sostituisce la precedente versione nazionale del 2003. La norma è stata recepita nella versione in lingua inglese nel rispetto delle regole stabilite dal Cen (Comitato europeo...

Accordo stato-regioni 2016 sulla formazione

Con un certo ritardo, dovuto senza dubbio alla complessità del sistema di regole derivanti dal Titolo V della Costituzione, la conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 7 luglio 2016 (repertorio atti n. 128/CSR), ha...

Sicurezza nella sanità: informazione, formazione e addestramento

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, la normativa cogente e quella volontaria pongono un accento sempre maggiore ai temi della formazione e informazione dei lavoratori. Come ci ricorda l’Inail (2012) «è oggi acclarato come anche le più moderne misure di prevenzione, quali ad esempio attrezzature a norma...

Lavoratori, responsabilità e incolumità personale

La Corte di cassazione indica i limiti della responsabilità del datore di lavoro in caso di comportamento gravemente imprudente del lavoratore. E delinea un nuovo approccio alla gestione della sicurezza sul lavoro: da un modello iperprotettivo si deve passare a un modello collaborativo in cui gli obblighi sono ripartiti...

Indumenti di protezione: la norma Uni En Iso 11611:2015

La norma Uni En Iso 11611:2015 «Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi», in vigore dal 1° ottobre 2015, specifica i requisiti fondamentali minimi di sicurezza e i metodi di prova per indumenti di protezione compresi cappucci, grembiuli, maniche e ghette che sono progettati per...

“Internet delle cose” e sicurezza sul lavoro

Le nuove opportunità che l’evoluzione tecnologica offre oggi in termini di efficienza produttiva possono essere spesso mutuate e utilizzate anche per una migliore e più efficace gestione della salute e sicurezza sul lavoro. É necessario, però, che la legislazione si adegui alle più moderne applicazioni, promuovendo il dialogo e...

Dispositivi di protezione individuale

La direttiva 89/656/Cee del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l’uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individuale durante il lavoro (terza direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/Cee), è stata recepita dal...

Rischio chimico e rischio da sovraccarico biomeccanico

Le strutture sanitarie costituiscono realtà che presentano numerose problematiche legate alla salute e alla sicurezza dell’attività lavorativa: tra le più note si possono ricordare quelle associate al rischio biologico, da esposizione a campi elettromagnetici, a radiazioni ottiche artificiali e a radiazioni ionizzanti. Molte volte, inoltre, si tratta di strutture...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php