
Un’economia verde che possa
rappresentare un volano per l’Italia intera in un momento di crisi. I principi
generali della piattaforma programmatica per sviluppare nel nostro paese
un’economia sostenibile saranno messi a punto il 7 e 8 novembre a Rimini
nel corso degli Stati Generali della Green Economy.
Gli otto
filoni del manifesto saranno illustrati nel rapporto
Sviluppo Sostenibile in edicola martedì 6 novembre con Il Sole 24 ORE.
Dall’efficienza energetica all’ecoinnovazione, dalle rinnovabili
alla gestione dei rifiuti, dai servizi ambientali all’agricoltura
sostenibile, dalla finanza alla mobilità, il rapporto passa
in rassegna i settori e le eccellenze su cui fondare un’economia "green", una
strada che apre prospettive interessanti per il futuro e soprattutto
un’opportunità che non può essere persa nella chiave di un rilancio
dell’economia italiana.
A Rimini si svolge settimana prossima Ecomondo, la
Fiera che rappresenta uno dei principali appuntamenti per l’industria europea
legata alla sostenibilità, con una novità di rilievo: la sezione dedicata alla
Città Sostenibile si trasforma in una vera e propria città in cui si potranno
toccare con mano le tecnologie e le soluzioni per una città più intelligente e
sostenibile. Perché anche l’industria e la ricerca italiana ha un suo ruolo da
guiocare nella Green Economy.