Tag: AIA
Bat-Ael e limiti emissivi: interviene il Mase
Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto a un interpello ambientale della Provincia di Cuneo in merito alla sostituzione della turbina a gas in una centrale termoelettrica...
Impianti di interesse strategico nazionale: convertito il DL n. 3/2025
Le misure disposte all'art. 1-ter hanno reso superflua la conversione del D.L. n. 5/2025 «Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico», pubblicato...
Impianti di interesse strategico: il riesame dell’Aia
Pubblicato il decreto-legge 30 gennaio 2025, n. 5
Nuova direttiva Ied: come cambia la disciplina
Tante e sostanziali le modifiche apportate alla disciplina in materia di emissioni industriali dalla direttiva 2024/1785/Ue. A partire dalle definizioni (tra cui quelle di "Inquinamento", "Migliori tecniche disponibili" e...
Aia per allevamenti di pollame: quale soglia dimensionale implica l’obbligo?
Il Mase è intervenuto in risposta a un interpello ambientale della Provincia di Nuoro
Rumore da gruppi elettrogeni: come va inquadrato?
Per capire come questo tema si possa inserire nell’ambito dei progetti sottoposti a procedimenti urbanistici/edilizi o ambientali (Aia, Aua, Via eccetera), il Comune di Bologna ha posto un interpello...
Aia e attività accessoria tecnicamente connessa: un interpello ambientale
Il quesito della Regione Lazio riguarda l'attività di allevamento intensivo
Aia e bonifiche: quali rapporti?
Sul tema la Provincia di Chieti ha rivolto al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica un interpello ambientale
Violazione dell’Aia: la mancata diffida per le prescrizioni
La vicenda discussa dal Tar Basilicata, sede di Potenza, sez. I, con la sentenza 17 febbraio 2024, n. 86 trae origine dall’emissione, da parte della Regione, di una diffida...
Scala industriale e Aia: quali rapporti?
Il tema al centro dell'interpello ambientale posto dall'ordine dei chimici e dei fisici della Sicilia al ministero dell'Ambiente
PREMIUM
Scarichi Aia e impianti di depurazione
La vicenda al centro della sentenza del Tar Toscana 16 gennaio 2024, n. 65, riguarda il diniego a un impianto di depurazione al rilascio dell’autorizzazione unica ambientale (Aua)
Aria e limiti emissivi: quali motivi per un inasprimento?
Sul tema è intervenuto il Tar Emilia-Romagna, sede di Bologna, sez. I, con la sentenza 31 ottobre 2023, n. 632