Tag: CASSAZIONE
La tenuità dei fatti
Sicurezza sul lavoro: con la riforma Cartabia è esclusa la punibilità per questi particolari eventi anche per chi rimedia alla violazione dopo aver subito la contestazione. Da una recente...
Il medico competente: ruolo, obblighi e responsabilità
Accanto alle figure professionali tradizionalmente in linea sul rapporto di lavoro (datore di lavoro, dirigenti, preposti), il D.Lgs. n. 81/2008 (e prima il D.Lgs. n. 626/1i994) ne ha poste...
Giurisprudenza e organizzazione: la posizione della suprema Corte
Il tema dell’organizzazione è uno dei punti cardine del testo unico che ha delineato una vera e propria fisionomia del sistema prevenzionistico con qualifiche, ruoli e statuti funzionali. Ma...
Responsabilità 231? Va provata rigorosamente
Lo afferma la Cassazione con due sentenze da esaminare con attenzione. La IV sezione della suprema Corte ha, in particolare, chiarito i termini che definiscono i confini dell’accertamento a...
Fresato d’asfalto come sottoprodotto e “normale pratica industriale”
Sottoprodotto – Normale pratica industriale – Fresato d’asfalto – Art. 260, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006
Inquinamento ambientale: nuove indicazioni dalla giurisprudenza di legittimità
Dalle prime interpretazioni, appare chiaro come il deterioramento o la compromissione possano evocare l'idea di un risultato raggiunto da una condotta che ha prodotto il suo effetto dannoso, pur...
Caso Eternit, dolo prescritto ecco le motivazioni della Corte
La videnda giudiziaria è arrivata a un epilogo, almeno il primo. Lo scorso 23 febbraio, infatti, sono state depositate le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione penale del...