Tag: Fir
Test: sai tutto sugli impianti di trattamento dei rifiuti?
Mettiti alla prova con i Test di Ambiente&Sicurezza
La doppia intermediazione sul Fir è ammessa?
Per rispondere è necessario analizzare la disciplina di settore a partire dall'art. 183, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006 fino alla responsabilità del produttore
Intermediazione di rifiuti: gli otto punti fondamentali
Una figura, quella dell’intermediario di rifiuti, molto ricorrente ma ancora poco compresa. Cerchiamo di tracciarne i confini
Dubbi&Chiarimenti – Rifiuti: la documentazione per gli adempimenti
1. Il produttore risponde di ogni errore e/o inesattezza nella compilazione del formulario di identificazione del rifiuto (Fir)? 2. È sempre necessaria l’attestazione di avvenuto smaltimento? 3. Tenuta registro...
Come identificare correttamente i rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione?
Preliminarmente è necessario capire quando le operazioni di pulizia (autostradale, fognaria, civile eccetera) possano rientrare in questa fattispecie. In caso positivo, sono previste semplificazioni riguardo alla possibilità di allestire...
MUD 2020: avete tutte le carte in regola?
La presentazione dei dati costituisce, ancora oggi, un adempimento rigidamente sanzionato e, allo stesso tempo, di non facile comprensione ed esecuzione. Alto, pertanto, è il rischio cadere in errore...
Rifiuti: formulari, registri e controllo sui destinatari
Quali sono gli strumenti per garantire la tracciabilità? Che adempimenti sono previsti per un operatore del settore? E quali sono le conseguenze sanzionatorie in caso di omissione?
Bombole per gas: da quando diventano rifiuti?
Il ministero dell'Ambiente è intervenuto con una nota di chiarimento in risposta a un consorzio per la raccolta e lo smaltimento di halon
Rifiuti: le semplificazioni per i metalli ferrosi e non ferrosi
Resi più semplici il documento di trasporto per la raccolta presso più produttori o detentori svolta con lo stesso veicolo e la tenuta del registro di carico e scarico
Rifiuti in azienda: breve vademecum operativo
Il percorso parte dal conferimento in apposite aree, passando dalla preparazione alla spedizione fino all’eventuale conseguimento della condizione di "end of waste"
Rifiuti in azienda: come si gestiscono?
Il percorso parte dal conferimento in apposite aree, passando dalla preparazione alla spedizione fino all’eventuale conseguimento della condizione di "end of waste"