<img height="1" width="1" alt="" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=987939654580090&amp;ev=PixelInitialized">
Home Tag Mario Gebbia

Tag: Mario Gebbia

Confisca e reati ambientali: stato dell’arte e novità

La fattispecie è sempre oggetto di nuove elaborazioni, giurisprudenziali e legislative, di grande interesse anche nel diritto penale. Alle ultime posizioni della Cassazione si è affiancato di recente la...

Reati ambientali e sequestro impianti: cambia la disciplina

Con la conversione del D.L. n. 2/2023 tramite la legge n. 17/2023 entrano definitivamente in vigore novità su due temi di forte interesse: i sequestri preventivi nei confronti delle...

Dai reati ambientali, spunti sul D.Lgs. n. 231/2001

La sentenza della Cassazione 44372/2022 tratta aspetti particolarmente complessi della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, concentrando argomenti e osservazioni in poche righe, con i conseguenti rischi interpretativi che da...

Rottami ferrosi tra commercio e reati tributari: scarica gratis l’Approfondimento del mese

Il settore è contraddistinto da logiche complesse a partire dalla scarsa linearità del “tragitto” al quale il rottame è sottoposto e che coinvolge diversi soggetti, intermediari, che spesso ne...

Gestione di rottami ferrosi tra compravendita e reati tributari

Il tema è perennemente sospeso tra lotta all’illegalità ed esigenza di certezza per le imprese che operano nel settore. Da un lato, infatti, c’è un’attività gravata da oneri burocratici...

La nozione di intermediario nella gestione dei rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza della III sezione penale 3 agosto 2022, ha puntato i fari sulla “posizione di garanzia” tipica di chi, senza entrare mai in...

Illeciti in materia di rifiuti: il confine deposito-discarica

Abitualità della condotta, eterogeneità e quantitativo ingente, natura definitiva dell’accumulo e degrado anche tendenziale dello stato dei luoghi interessati. Questi i quattro indici che permettono di concretizzare il limite...

Proprietario e/o gestore del sito: le responsabilità per le condotte altrui

Il soggetto come risponde delle condotte di terzi che abbiano realizzato e gestito una discarica abusiva ovvero abbandonato o depositato in modo incontrollato rifiuti? Per rispondere a questa domanda...

Scusabilità dell’errore: quali rapporti con la 231?

Con la sentenza 20 aprile 2022, n. 2737 la Corte d’Appello di Torino ha affrontato il tema per escludere la sussistenza dell’interesse ai fini della punibilità dell’ente, riformando così...

Traffico illecito di rifiuti: riscontrarlo è sempre più facile

La sentenza della sez. III della Cassazione n. 2842/2021 amplia a tal punto il contenuto dei requisiti del reato tanto da renderlo applicabile a qualsivoglia attività di impresa, a...

Cassazione 2234/2022: il punto sul diritto penale ambientale

Dalla definizione di “rifiuto”, al dolo eventuale, dall’importanza di un adeguato sistema di procedure alla ripartizione delle responsabilità, la suprema Corte ha avuto modo di ribadire, seppur senza innovare,...

Prescrizioni ambientali per gli illeciti amministrativi degli enti?

L’ente incolpato ex D.Lgs. n. 231/2001 può accedere al procedimento di estinzione delle contravvenzioni disciplinato dagli articoli 318-bis e seguenti del D.Lgs. 152/2006? Per rispondere al quesito è...
css.php