<img height="1" width="1" alt="" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=987939654580090&amp;ev=PixelInitialized">
Home Tag Sergio Clarelli

Tag: Sergio Clarelli

Amianto: linea guida del Snpa su terre e rocce da scavo

La finalità del documento è di fornire specifiche tecniche per il controllo e la mitigazione del rischio nelle differenti fasi: preliminari, di lavorazione e di indagine, senza trascurare i...

Il responsabile tecnico amianto fra formazione ed esami

Il D.M. Ambiente 3 giugno 2014 n. 120 («Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari...

I professionisti dell’amianto: requisiti di base e formazione

La legge 27 marzo 1992, n. 257 («Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto»), è il provvedimento fondamentale in materia perché, in sostanza, rappresenta una legge quadro che disciplina l’intera...

Le imprese di bonifica dall’amianto: profili e caratteristiche

L’articolo 12 «Rimozione dell'amianto e tutela dell'ambiente» della legge 27 marzo 1992, n. 257, dal titolo «Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto», al comma 4, prevede che le imprese che...

Imprese di bonifica dall’amianto

L’articolo 12 “Rimozione dell'amianto e tutela dell'ambiente” della legge 27 marzo 1992, n. 257, dal titolo «Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto», al comma 4, prevede che le imprese che...

Superfici friabili di amianto: come bonificare in sicurezza

Generalmente, le superfici friabili di amianto sono caratterizzate da ricoprimenti a spruzzo che hanno un’elevata friabilità e rivestimenti isolanti, anche questi ultimi friabili. Con riferimento agli immobili, generalmente, per...

Bonifica di manufatti cavi d’amianto

Negli immobili è spesso possibile trovare vari tipi di manufatti con queste caratteristiche di funzionalità e di forma. Come intervenire? Per ognuno occorre conoscerne le peculiarità al fine di...

Superfici compatte ondulate e piane di amianto: modalità operative per la rimozione tutelando i lavoratori

Le lastre impiegate per la copertura degli edifici sono costituite da materiale compatto che, quando è nuovo o in buono stato di conservazione, non tende a liberare fibre spontaneamente. Con...

Amianto e finanziaria 2021: tutti i benefici

Fra le novità, dal 1° gennaio 2021, l’Inail è tenuta a erogare ai soggetti già titolari di rendita per una patologia asbesto-correlata una prestazione aggiuntiva nella misura percentuale del...

Finanziamenti per l’amianto: dieci milioni di euro dalla Regione Lombardia

Le agevolazioni, dirette agli enti locali, creano un volano per imprese e professionisti. Attenzione alle tempistiche

Amianto e fondi per i privati: i contributi della Regione Lombardia

L’obiettivo: la rimozione di coperture e di altri manufatti contaminati. Le tempistiche: i lavori devono essere cominciati dopo il 26 novembre dello scorso anno, mentre per l’inoltro delle richieste...

Discariche di rifiuti: come cambiano le norme per l’amianto

Il D.Lgs. n. 121/2020 ha aggiornato il decreto legislativo n. 36/2003, che, pertanto, ora rappresenta il riferimento normativo onnicomprensivo in materia, unitamente al decreto del Ministero dell'ambiente e della...
css.php