Tag: Tua
Il testo unico ambientale: l’evoluzione dal 2006 a oggi
Quali sono state le principali modifiche, i principi introdotti e le sentenze più importanti? Un utile riepilogo
Acque reflue industriali: le caratteristiche base
La Cassazione, pur escludendo la gestione non a norma e l’abbandono di rifiuti, ha comunque condannato un titolare di un’impresa agricola per il reato di scarichi illeciti; pronunciandosi, da...
Decreto sicurezza e rifiuti: scatta l’obbligo di piano di emergenza interna
La misura, che riguarda gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti, è stata inserita inaspettatamente dall’art. 26-bis della versione consolidata del D.L. 113/2018
Ambiente: le prossime modifiche in gestazione
Non è possibile certamente aspettarsi che le variazioni al testo unico si siano esaurite. Sullo sfondo la sfida dell'economia circolare
Emissioni in atmosfera: tipologia, autorizzazioni e criteri per la misurazione
Va sempre distinta, a livello tanto europeo quanto nazionale, la disciplina relativa alla qualità dell’aria ambiente da quella relativa alle emissioni industriali
Procedimenti di bonifica e di riparazione del danno ambientale
Dall'art. 18, legge n. 349/1986 fino al D.Lgs. n. 152/2006 ripercorriamo l'evoluzione del corpus legislativo di pari passo con quello giurisprudenziale
Rifiuti e terre e rocce da scavo: analisi della disciplina
Sottoprodotto, end of waste, discariche e inceneritori, autorizzazioni e iscrizioni ordinarie e semplificate, responsabilità di produttori e detentori sono solo alcuni degli aspetti analizzati
La gestione delle acque tra principi di tutela e servizio idrico
Tutto quello che è necessario sapere dal punto di vista legislativo e amministrativo, anche alla luce della giurisprudenza consolidata e recente
I procedimenti di Aia, Via e Vas: profili giuridici e operativi
Un'analisi a tutto tondo su questi tre istituti di derivazione europea, tradotti, ormai da diversi anni, nell’ordinamento nazionale con il D.Lgs. n. 152/2006
Il testo unico ambientale dal 2006 al 2018
Un utile riepilogo dell'evoluzione del panorama legislativo ambientale italiano dalla legge Merli del 1976 fino al testo unico ambientale e relative modifiche
Inquinamento storico: le conseguenze non esaurite
L’entrata in vigore dei delitti di inquinamento ambientale e di omessa bonifica pone il problema della loro eventuale contestazione ai fenomeni antecedenti alla previsione di queste tipologie di reati,...
Emissioni: tutte le novità in materia di impianti
Il decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, precisa anche gli aspetti di coordinamento con la disciplina sulle autorizzazioni ambientali quali l’Aia e l’Aua e introduce, per la prima...