Bonifiche dei siti regionali: il terzo rapporto Ispra

Bonifiche dei siti regionali
Riportati, tra i tanti, i dati sui procedimenti totali, quelli in corso e quelli conclusi. Un capitolo a parte è dedicato ai siti orfani

Bonifiche dei siti regionali: è stato pubblicato il terzo rapporto Ispra, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

 

Il documento 

Il rapporto presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali  aggiornato al 31 dicembre 2021, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di Mosaico, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.

Bonifiche dei siti regionali

I contenuti

  • la banca dati Mosaico;
  • i dati sui siti oggetto di procedimento di bonifica;
  • i dati oggetto del rapporto;
  • i procedimenti totali;
  • i procedimenti in corso;
  • i procedimenti conclusi;
  • le superfici interessate dai procedimenti di bonifica;
  • data di attivazione e durata dei procedimenti;
  • i tipi di procedimento;
  • i soggetti titolari dei procedimenti di bonifica;
  • i siti orfani;
  • i dati territoriali.

La banca dati Mosaico

Mosaico è un sistema integrato che nasce con lo scopo di raccogliere con intervallo a cadenza annuale, tutti i procedimenti residenti negli archivi disponibili presso le Arpa/Appa/Regioni distribuite sul territorio nazionale. Per raggiungere l’obiettivo il sistema può essere schematizzato attraverso i suoi tre pilastri fondamentali:

  1. Architettura del sistema
  2. Struttura del Database
  3. Componenti applicativi

Questa infrastruttura consente di:

  • inviare dati sui procedimenti di bonifica dalle ARPA/APPA/Regioni verso ISPRA, passando per una procedura di validazione che verifica la corretta compilazione dei campi obbligatori nonché il rispetto dei valori ammessi;
  • disporre di un report in cui consultare gli eventuali errori legati alla trasmissione dei dati; inserire in banca dati dei dati corretti e conformi alla struttura dati;
  • visualizzare i dati inseriti attraverso un’applicazione web accessibile tramite autenticazione da ISPRA, ARPA, APPA, Regioni e dagli altri soggetti interessati;
  • effettuare estrazioni di dati con struttura conforme al modello dati MOSAICO per analisi esterne o per essere inviati ad altri soggetti;
  • effettuare analisi statistiche anche su base geografica.

[fonte: rapporto Ispra "Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali"]

Bonifiche dei siti regionali
↓ CLICCA QUI SOTTO PER IL RAPPORTO ISPRA ↓

Allegati

CLICCA QUI PER IL RAPPORTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome