Appalti, come garantire la sicurezza
Lo sviluppo dei contratti di appalto, d’opera e di somministrazione ha mostrato la necessità di una più efficace regolamentazione dei rapporti fra committente e appaltatore, non solo circa la correttezza di forma e di sostanza - così come imposti dal codice civile, da specifica normativa amministrativa e ancora con...
Utilizzo di macchine e attrezzature, formazione obbligatoria
Attraverso l’accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 riguardante le attrezzature da lavoro, il legislatore ha deciso di intervenire radicalmente in merito alla formazione dei lavoratori, prevedendo corsi e aggiornamenti obbligatori. Lo spirito della norma è di far diventare la formazione un’efficace strumento di prevenzione degli infortuni. Con il 12 marzo...
Sicurezza sul lavoro, dall’Inail incentivi alle imprese
Varata la quinta edizione del bando Isi, nato nel 2010 e previsto dal D.Lgs. 81/2008. Stanziati 267 milioni di euro dedicati a progetti di investimento per migliorare i livelli di salute e sicurezza delle aziende. Questi finanziamenti incidono positivamente anche sulla crescita economica del Paese in termini di efficienza...
Cantiere, il coordinatore non è il vigilante della sicurezza
I suoi compiti sono altri, si afferma nella sentenza 26 febbraio 2014, n. 270, la quale definisce con precisione il perimetro di attività e di responsabilità di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, imputato dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi. La posizione del...
Dpi: ancoraggi, se permanenti sono prodotti da costruzione
La circolare 13 febbraio 2015, n. 3 del ministero del Lavoro – emanata di intesa con il ministero dello Sviluppo economico e con il ministero delle Infrastrutture e trasporti, sentito anche l’Inail – impone una rilettura attenta del regolamento dell’Unione europea n. 305/2011 con il quale vengono definiti nel...
Ancoraggi permanenti e non: i chiarimenti in una circolare interministeriale
Nella maggior parte delle installazioni sui tetti vengono utilizzati dispositivi di tipo non permanente, poi lasciati sul luogo di lavoro indefinitamente senza essere rimossi. Ciò pone serie problematiche in quanto le caratteristiche che debbono possedere i dispositivi “permanenti” sono manifestamente diverse da quelle dei “non permanenti”, basti pensare alla...
I rischi e le soluzioni in un cantiere in centro città
In questo tipo di luogo di lavoro possono essere distinti i rischi generali dai rischi particolari. I primi sono trasversali a molte fasi, e quindi presenti in quasi tutta la durata del cantiere, gli altri invece sono caratteristici soltanto di alcune. Una adeguata progettazione del cantiere, a partire dalla...
Quando la marcatura CE non significa sicurezza
L’esperienza sul campo insegna che, spesso, la marcatura CE di adeguamento alla direttiva macchine non garantisce al cento per cento dalle non conformità, anche gravi, delle macchine stesse. Una storia esemplare ci aiuta a orientarci e a metterci al riparo da incidenti e da conseguenze penali in sede di...
Prese e spine industriali: le norme CEI
Le prese e le spine industriali sono realizzate affinché siano in grado di sopportare i maggiori flussi di energia utilizzati, appunto, in ambito industriale, e progettate per funzionare in sicurezza in condizioni ambientali severe, per avere maggiori robustezza meccanica e per prevenire le disconnessioni accidentali. Il riferimento normativo tecnico...
Reti di sicurezza: come impedire la caduta degli addetti?
La collana “I Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili - Edizione 2014” realizzata dall’INAIL ha dedicato un numero alle reti di sicurezza. Queste rappresentano un altro esempio (oltre ai parapetti provvisori e ai ponteggi fissi) di protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la loro attività in...
D.Lgs. n. 758/1994: divieto di rateizzazione della sanzione e pagamento del terzo
Di frequente l‘organo di vigilanza contesta numerose contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, tutte afferenti la medesima realtà (impresa o cantiere oggetto di ispezione). Poiché l’ammontare complessivo delle sanzioni è elevato, si può presentare la richiesta di pagamento rateale? Il materiale, effettivo pagamento delle sanzioni può avvenire, anche...
Quadri elettrici di cantiere: nuove norme e prescrizioni
Caratteristiche, modalità di realizzazione e protezioni necessarie per i quadri elettrici destinati all’impiego nei cantieri sono gli ambiti analizzati dalle norme CEI 64-8/7 e CEI EN 61439-4. Sono analizzati i diversi aspetti particolari degli aggiornamenti di queste norme rispetto alle versioni precedenti. Viste le corpose novità introdotte dalla norma...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it