Gas naturale: rivisti i corrispettivi degli oneri per le imprese con il decreto del ministro della Transizione ecologica 21 dicembre 2021, n. 541.
Il provvedimento è disponibile sul sito del dicastero come annunciato da un comunicato del Mite pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 gennaio 2022, n. 5.
Il decreto si rivolge alle imprese a forte consumo, cioè, calcolato per il periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno (ovvero 94.582 Sm3/anno, considerando un potere calorifico superiore per il gas naturale pari a 10,57275 kWh/Sm3), e che operano nei settori di cui all’allegato 1 al presente decreto».
Clicca qui per il D.Lgs. n. 14/2021 sull'approvvigionamento di gas
Il provvedimento, inoltre, stabilisce:
a) l’istituzione di un elenco nazionale delle imprese a forte consumo di gas naturale ed i requisiti delle imprese che possono esservi iscritte;
b) la tipologia dei corrispettivi a copertura degli oneri generali del sistema del gas di cui al comma 1;
c) i livelli di contribuzione minima applicati alle imprese a forte consumo di gas naturale e le relative indicazioni in materia di invarianza del gettito;
d) i criteri per riconoscere l’esenzione per le imprese che utilizzano il gas naturale come materia prima per uso non combustibile;
e) i criteri generali relativi alla cumulabilità delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale considerando, qualora siano attive, anche quelle relative al consumo di energia elettrica;
f) i parametri di riferimento per l’efficienza del consumo di gas a livello settoriale applicati alle imprese beneficiarie.
In allegato il testo integrale del decreto del ministro della Transizione ecologica 21 dicembre 2021, n. 541.