Scorie di acciaieria: le linee guida della Lombardia per la gestione come sottoprodotto o end of waste sono state approvate e allegate alla D.G.R. XI/5224 del 13 settembre 2021.
In particolare, il documento riguarda la gestione delle scorie nere derivanti dalle attività delle acciaierie a forno elettrico, in una prospettiva di economia circolare.
Scorie di acciaieria: finalità delle le linee guida
Il documento, che prende spunto dalle Bref siderurgiche del marzo 2012, fornisce «indicazioni alle autorità competenti per l’autorizzazione “caso per caso” della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai disposti in esse contenuti sostituisce di fatto il parere di ARPA previsto dall’art. 184-ter del D.lgs 152/06 relativamente alla cessazione della qualifica di rifiuto delle scorie nere da acciaieria a forno elettrico».
Allo scopo sono definiti i trattamenti rientranti nel concetto di normale pratica industriale; parimenti sono indicati alcuni possibili utilizzi consolidati dell’aggregato artificiale ottenuto dalla scoria nera, come:
- costruzione di strade;
- opere di ingegneria civile;
- strati portanti di misto cementato;
- aggregati per calcestruzzo;
- aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico.