La persona al centro del cantiere: Hilti debutta alla design week 2025

La persona al centro del cantiere
Eccellenza tecnologica, ergonomia, design e sicurezza: al Fuorisalone 2025 nasce la nuova cultura dell’edilizia

La persona al centro del cantiere: questo il progetto con il quale Hilti, multinazionale specializzata nello sviluppo e produzione di attrezzature per l’edilizia, ha fatto il suo debutto alla design week milanese (dal 7 al 13 aprile), con uno spazio di esposizione e incontro interattivo di 130 metri quadrati– l’Hilti Hero Hub – in via Tortona 12. Due le grandi installazioni artistiche presenti nell’hub: la prima – Emozioni verticali – una grande parte forata grezza “decorata” con gli attrezzi cordless della linea Nuron. La seconda – Floating Tool – con il nuovo sistema di staffaggio MT protagonista assoluto.

 

Tra professionalità e passione

L'installazione "Emozioni verticali", decorata con gli attrezzi cordless della linea Nuron

Il Fuorisalone è stata un’occasione per promuovere la nuova campagna globale del marchio – in linea con il suo purposeMaking construction better” - che punta a cambiare lo sguardo sul mondo delle costruzioni, mettendo al centro le persone e loro competenze: “eroi ed eroine” che con professionalità e passione, di fatto, trasformano le città e il nostro vivere quotidiano. Raccontare le attività di cantiere cogliendone il lato più umano, stimola inevitabilmente una diversa percezione dell’intero comparto e di chi vi lavora ogni giorno.

Hilti Hero Hub è stato pensato come luogo di dibattito sul possibile futuro dell’edilizia, un futuro fondato su innovazione, sostenibilità, sicurezza e valorizzazione del capitale umano.

«Abbiamo voluto celebrare e ringraziare tutti gli operatori del settore – ha spiegato durante un incontro con la stampa Veronica Pirovano, Sales Director di Hilti Italia - e mettere a disposizione uno spazio dove i visitatori potessero interagire con le installazioni e provare i prodotti: tutte soluzioni realizzate per facilitare e rendere migliore questo lavoro, non solo in tema di ergonomia e funzionalità, ma anche di sicurezza»

Un momento della presentazione di Hilti al Fuorisalone 2025

Secondo Luigi Ancona, Sales Director di Hilti Italia, quello dell’edilizia è sempre stato un settore ricco di sfide e complessità. Da qui, la necessità di una nuova narrativa che renda questo mondo attrattivo e metta al centro la qualità. «Making construction better – ha affermato – significa anche creare connessioni fra i vari ambiti che compongono questa realtà. Per sviluppare in maniera innovativa i tre pilastri su cui si erge questo comparto - produttività, sostenibilità e sicurezza - bisogna considerarli in sinergia, come se fossero tutti sotto un unico grande ombrello. Per ogni nuova soluzione da realizzare va colto, cioè, l’impatto che questa può avere in relazione a questi tre punti di vista. I giovani che sono entrati nell’hub hanno dimostrato curiosità verso il design, l’ergonomia e i requisiti di sicurezza delle attrezzature: temi che oggi vanno descritti con un linguaggio nuovo. Prendiamo la questione della sicurezza, per esempio: questo aspetto viene ancora spesso associato unicamente ai costi, mentre è ormai importante considerare la sicurezza come una grande opportunità, capace di generare valore per il singolo e per la comunità».

La continua ricerca di prodotti che rendano più sicuro, agevole e funzionale il lavoro in un cantiere fa parte di una visione culturale dove ancora oggi sono proprio i veterani del mestiere a creare i maggiori ostacoli. «Un certo tipo di mentalità fra coloro che da sempre lavorano nell’edilizia continua a persistere – ha commentato Chiara Piccini, Head of Brand and Digital di Hilti Italia – Pensiamo, per esempio, all’utilizzo degli esoscheletri: è normale che qualcuno continui a pensare che nel mondo delle costruzioni sia la forza fisica l’elemento che più conta, che sia quindi importante farcela da soli senza l’uso dispositivi e attrezzature particolari. Una visione molto distante da quella delle nuove generazioni».

 

HILTI

Il Gruppo Hilti fornisce all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia prodotti, sistemi, software e servizi tecnologicamente all'avanguardia. Con circa 34.000 dipendenti in oltre 120 paesi, l'azienda è sinonimo di relazioni dirette con i clienti, qualità e innovazione. Hilti ha generato un fatturato annuo di oltre 6,4 miliardi di CHF nel 2024. La sede del gruppo Hilti si trova a Schaan, Liechtenstein, sin dalla sua fondazione nel 1941. L'azienda è di proprietà privata della Martin Hilti Family Trust, che ne garantisce la continuità a lungo termine. L’obiettivo del Gruppo Hilti è Making Construction Better, grazie alla passione del suo team e ad una cultura attenta, inclusiva e orientata alle prestazioni. L’azienda è presente in Italia da 70 anni con sede centrale a Sesto San Giovanni, nel milanese, e conta 70 Hilti store sul territorio nazionale.

Per maggiori informazioni su Hilti Italia: https://www.hilti.it/

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome