Tag: Sicurezza in cantiere
Obbligo di vigilanza per il capocantiere: le ultime dalla Cassazione
La sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 30 gennaio 2023, n. 3712, si è pronunciata sul ricorso presentato da un preposto, condannato, in primo grado, per il decesso di...
Sicurezza in cantiere: l’impresa affidataria deve vigilare
Così la sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 13 gennaio 2023, n. 930 intervenuta su una condanna in relazione all’infortunio occorso durante i lavori di ristrutturazione di una chiesa
Cse: quando deve sospendere i lavori?
La sentenza della sez. VI della Cassazione penale 13 dicembre 2022, n. 47015, si è pronunciata in merito a una vicenda relativa a un infortunio sul lavoro di un operaio...
Intonacatura e sicurezza
In questo tipo di attività la prevenzione degli infortuni va gestita con attenzione: nell’ambiente di lavoro si spargono una gran quantità di materiale semiliquido e rifiuti polverosi e, per...
Sicurezza in cantiere: la responsabilità del committente
Il tema al centro della sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 19 ottobre 2022, n. 39485, relativa all’infortunio mortale occorso al dipendente di una ditta appaltatrice
Rischio elettrico in cantiere: la lavorazione dei ferri di armatura
La relativa semplicità di queste dotazioni permette di affrontare il tema con alcune indicazioni anche sui rischi elettrici di tutte le attrezzature mobili e sulle necessarie procedure di sicurezza...
Attrezzature mobili in cantiere e sicurezza
Le attrezzature mobili all’interno del cantiere, destinate tuttavia a operare in postazione fissa, sono in continua evoluzione per la loro flessibilità negli spostamenti che consente di lavorare (impastare, segare,...
Montaggio dei ponteggi: i soggetti responsabili
Con la sentenza 20 aprile 2022, n. 15178, la IV sezione della Cassazione penale ha tentato di venire a capo di una vicenda complicata relativa al caso di un...
Il Cse e l’omessa designazione del coordinatore
Con la sentenza n. 9008/2022 la Cassazione è intervenuta sull'infortunio mortale occorso a un lavoratore mentre era impegnato nello spostamento della pesante "proboscide" di gettata dell'autopompa
Attrezzatura di lavoro: divieto d’uso e posizione di garanzia
La Cassazione si è pronunciata con la sentenza della sez. IV penale 8 febbraio 2022, n. 4319, relativa a un infortunio mortale occorso a un lavoratore "in nero"
Analisi del rischio per scale a pioli
I vantaggi ergonomici introdotti dalla tecnologia di produzione delle scale a pioli portatili hanno condotto a una diffusione straordinaria di queste attrezzature per operazioni che comportano un modesto innalzamento...
La valutazione dei rischi nel piano di sicurezza
L’art. 91 del D.Lgs. n. 81/2008 sancisce l’obbligo del coordinatore per la progettazione di redigere, durante la progettazione dell’opera, il piano di sicurezza e di coordinamento. Il successivo art....