<img height="1" width="1" alt="" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=987939654580090&amp;ev=PixelInitialized">
Home Cerca

albo - Risultati della ricerca

Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Consumi energetici

Risparmio energetico più semplice per le imprese del mezzogiorno

Le misure riguardano i cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all'interno di un'unità produttiva localizzata in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Appalti

Acqua ed energia: la delega al Governo sugli appalti

Razionalizzazione delle procedure di spesa e revisione ed efficientamento delle procedure tra gli obiettivi del provvedimento

Servizio idrico: le dinamiche del cambiamento

Il tema “acqua” continua a essere un argomento di grande interesse, multidisciplinare, fonte di riflessione sotto molteplici punti di vista. E ciò non solo in ambito giuridico economico, ma...

Contro l’amianto in campo anche le società di gestione rifiuti

La delibera n. X/3494 del 30 aprile 2015 della giunta regionale della Lombardia prevede che i comuni possano affidare i servizi di rimozione e smaltimento dell’amianto in matrice compatta...

Modificate le sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Il legislatore ha messo mano nuovamente alla disciplina antinfortunistica con l’emanazione del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151

Rumore: la formazione dello specialista in acustica

La preparazione dell’acustico ha seguito, sino all’ultimo decennio, un percorso “libero”, ovvero non organizzato in un’offerta didattica strutturata. Solo recentemente l’acustica è stata individuata come insegnamento specifico all’interno del...

Sistri, dalle criticità alle proposte di modifica

In vista della assegnazione del servizio di gestione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) a un nuovo fornitore è necessario riflettere sulle cause del fallimento del...

Bonifiche da ordigni: i requisiti per le imprese specializzate

Fissate categorie e classifiche di iscrizione, ma anche le procedure per la sospensione e la cancellazione dall'albo

L’amianto tra normativa e bonifiche

Dalla seconda Guerra mondiale fino al bando dell’amianto nel 1992, l’Italia ha prodotto e utilizzato quantità elevate di amianto. Numerose sono le patologie correlate all’esposizione alle fibre di questo...

Bonifiche: le novità dallo sblocca Italia

Il cosidetto decreto sblocca Italia ha apportato modifiche al Codice dei contratti pubblici, anche nella parte dedicata alla bonifica e alla messa in sicurezza dei siti contaminati
video

Il futuro non si prevede, si prepara

Il documentario realizzato in occasione dei 50 anni di attività del Gruppo Tecniche Nuove

Il caso dell’acciaieria di Torino: escluso l’omicidio volontario

A distanza di circa cinque mesi la Corte di Cassazione ha depositato le tanto attese motivazioni della sentenza sul caso di una acciaieria di Torino in cui si era...
css.php