Piombo: cosa succederà dal 1° settembre?

Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento Clp, questo elemento, anche in forma massiva, sarà riclassificato come sostanza pericolosa per l’ambiente acquatico. Questo comporta l’obbligo di applicare le normative Adr per il trasporto su strada di tutte le miscele (prodotti, sottoprodotti o rifiuti) che superano precise soglie di concentrazione. Previste implicazioni dirette per molte imprese; in particolare, questa modifica normativa avrà un impatto significativo su molte realtà quali aziende metallurgiche, meccaniche, siderurgiche, e operanti nel trattamento o nella raccolta dei rifiuti. Vediamo come affrontare in modo efficace e conforme questa transizione legislativa

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome