Tag: autorizzazione integrata ambientale
Aia: modifiche, comunicazione e sospensione del provvedimento
La sospensione dell’Aia come effetto della mancata comunicazione di una modifica apportata all’impianto è illegittima se l’amministrazione non ha motivato la relazione tra l’inottemperanza all’Aia e il verificarsi di...
Autorizzazione integrata ambientale: istruzioni per l’uso
Passo dopo passo, l’analisi delle procedure per la richiesta, il riesame e la modifica
Riesame Aia: occhio alla scadenza dei termini
Le sanzioni, non solo possono arrivare fino a un massimo di 60.000 euro, ma anche comportare anche la sospensione dell’autorizzazione
Riesame Aia per i grandi impianti: tutto quello che c’è da sapere
Un utile ripasso sui soggetti interessati, gli obblighi, la modulistica da presentare e le sanzioni
Decreto sicurezza e rifiuti: scatta l’obbligo di piano di emergenza interna
La misura, che riguarda gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti, è stata inserita inaspettatamente dall’art. 26-bis della versione consolidata del D.L. 113/2018
Aia: annullato integralmente il D.M. n. 272/2014 sulla relazione di riferimento (RdR)
Le argomentazioni della sentenza del Tar Lazio n. 11452/2017 rimandano alla considerazione di carattere più generale sul mancato coordinamento tra l'istituto del Rdr e la disciplina di cui...
Aia: annullato il decreto sulla relazione di riferimento
Colpo di spugna del Tar Lazio con la sentenza 20 novembre 2017, n. 11452, che ha decretato l’illegittimità del D.M. n. 272/2014, per l’inosservanza di alcuni punti procedurali dell’iter...
La modifica sostanziale e non in materia di Aia e la variazione delle materie prime
Variazione materie prime – Diffida – Autorizzazione integrata ambientale – Modifica – Comunicazione – Effetti negativi e significativi sull’ambiente
Aria: la Cassazione “blinda” l’autorizzazione alle emissioni
Infondato il ricorso proposto contro il sequestro preventivo di un impianto per la produzione di calcestruzzo, disposto dal giudice delle indagini preliminari per l’esercizio di questa attività in assenza...
Aria: la Cassazione “blinda” l’autorizzazione alle emissioni
Infondato il ricorso proposto contro il sequestro preventivo di un impianto per la produzione di calcestruzzo, disposto dal giudice delle indagini preliminari per l’esercizio di questa attività in assenza...
I procedimenti di autorizzazione ambientale e di valutazione di impatto ambientale
La novità più recente è il Il D.Lgs. n. 104/2017 che è intervenuto in tema di armonizzazione e coordinamento della VIA con i provvedimenti autorizzatori, semplificazione e riduzione...
AIA: novità sulle garanzie finanziarie per gli impianti
Il D.M. 28 aprile 2017 si inserisce in un quadro estremamente incerto a causa dei ricorsi avanzati da parte di numerose imprese contro il D.M. 141/2016