Tag: D.Lgs. n. 81/2008
Schede di sicurezza: dubbi e chiarimenti
Sono documenti obbligatori che, attraverso una serie di informazioni, puntano a tutelare la salute dei lavoratori e dell’ambiente. Vediamone i profili legislativi, la struttura e gli ambiti di applicazione
Le parole della sicurezza – addetto antincendio
Un esame della figura sia sotto il profilo legislativo, giurisprudenziale e attraverso l'analisi di casi pratici
Datore di lavoro e dirigenti per la sicurezza: come collaborano?
Nel contesto della normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, il rapporto tra le due figure riveste un'importanza cruciale. Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, stabilisce chiare responsabilità,...
Le parole della sicurezza – addetto al primo soccorso
Un esame della figura sia sotto il profilo legislativo, giurisprudenziale e attraverso l'analisi di un caso pratico
Gestione del rischio amianto: gli otto punti fondamentali
Dal quadro legislativo al monitoraggio, passando per la definizione dei parametri e dei punteggi per la valutazione dello stato di conservazione dei manufatti in cemento-amianto
Le parole della sicurezza – Rspp
Un esame della figura sia sotto il profilo legislativo, giurisprudenziale e attraverso l'analisi di un caso pratico
Formazione dei RLS: quante sono le ore minime?
Il tema al centro di un interpello della Regione autonoma della Sardegna al ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Sicurezza in cantiere: l’impresa affidataria deve vigilare
Così la sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 13 gennaio 2023, n. 930 intervenuta su una condanna in relazione all’infortunio occorso durante i lavori di ristrutturazione di una chiesa
Test: quanto sei preparato sulle attrezzature di lavoro?
Mettiti alla prova con il Test di Ambiente&Sicurezza
Lavoro domestico: applicazione della legislazione antifortunistica
La normativa prevenzionistica e di tutela della salute opera nei riguardi di tutti i lavoratori, per il solo fatto di esercitare un’attività lavorativa a favore di un soggetto terzo,...
Sospensione dell’attività lavorativa
L’emanazione del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, ha avuto un effetto quasi dirompente in quanto ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 81/2008, per quanto riguarda principalmente il...
Infortuni e riforma del Tusl
Nell’ultimo quarto di secolo si è fatto certamente tanto sul piano dell’ammodernamento della disciplina sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; infatti, com’è noto, si sono succedute...